139
Nel primo caso basterà diminuire il volume della camera barometrica, per ottenere a un certo momento una traccia di liquido, che andrebbe gradatamente accrescendosi se si continuasse nella graduale diminuzione del volume.
Prima di raggiungere la formazione di una traccia di liquido, il vapore si dice non saturo, perchè se nella camera barometrica si introducesse nuovo liquido, questo passerebbe, tutto o parzialmente, allo stato di vapore : il vapore in sostanza consentirebbe 1' aggiunta a sè di nuovo vapore.
Quando è raggiunta la formazione di una traccia liquida, la camera barometrica è satura di vapore, prova ne sia che immettendo in essa
Fig. 227. - Un vapore non saturo, per diminuzione di volume può divenire saturo e la sua tensione cresce, ma dopo, diminuendone il volume, la tensione non muta, se si opera a temperatura costante.
20 „
Fig. 228. - Curva rappresentatrice della variazione della tensione massima del vapore acqueo colla temperatura.
nuovo liquido, questo non si trasforma in vapore. Si dice anche che il vapore contenuto nella camera barometrica è saturo.
Sono queste le condizioni in cui si trova il vapore nel secondo caso.
Ebbene, mentre il vapore è saturo, una diminuzione di volume, quale si può ottenere usando una vaschetta profonda (Fig. 227), porta al suo parziale passaggio allo stato liquido, ma una volta fissata la temperatura, la pressione sua rimane inalterata, come ci attesta la costanza del dislivello fra il mercurio del tubo e quello della vaschetta. Siffatta pressione chiamasi pressione o tensione massima. Per ciascun liquido essa ha un valore determinato per ogni temperatura, e cresce col crescere della temperatura. Lo mostra pel vapore acqueo il diagramma della Fig. 228.
Quando il vapore non è saturo una diminuzione di volume porta ad un aumento di pressione sensibile, come vuole la legge di Boyle, e come ci attesta la variazione del suindicato dislivello.
Cessa 1' aumento di pressione quando, con la diminuzione graduale del volume, il vapore sia divenuto infine saturo, e con una ulteriore (anche piccola) diminuzione di volume abbia dato luogo a parziale formazione di liquido.
Questa è la ragione per cui la tensione del vapor saturo di un