136
diminuiscono di volume, un aumento di pressione abbassa la temperatura di fusione e di solidificazione. Per i corpi invece — e sono i più — che nel passare dallo stalo solido al liquido aumentano di volume avviene V opposto ; un aumento cioè di pressione fa innalzare la temperatura di fusione o di solidificazione.
Per ottenere colla variazione di pressione spostamenti sensibili della temperatura di fusione, occorre fare intervenire variazioni molto marcate.
Così, ad esempio, occorre comprimere il ghiaccio a 13 atmosfere per farlo fondere a - 0°,1. Ne segue che le variazioni naturali della pressione atmosferica sono senza influenza apprezzabile.
§ 136. Rigelo. — Il fatto dell' abbassamento della temperatura alla quale il ghiaccio fonde, per aumento di pressione, dà ragione di molti fenomeni naturali o di esperienze che complessivamente si attribuiscono al cosidetto rigelo. Graziosa è 1' esperienza di Tyndall. Su un blocco di ghiaccio (Fig. 223) si pone a cavalcioni un filo di ferro teso da due pesi uguali. Il filo penetra a poco a poco nel blocco e sembra dividerlo in due parti ; ma allor-
....Indice —Ghiaccio
Fig. 223. Fig. 224. Fig. 225.
chè il filo ha completamente attraversato il blocco, questo è intatto e quasi manca ogni traccia del passaggio del filo. D'altronde seguendo la esperienza si constata che il taglio formato dal filo si riempie di acqua che subito si congela. Sotto la pressione del filo difatti il ghiaccio a 0° fonde (il suo punto di fusione essendo sotto tale pressione al di sotto di 0°). L' acqua di fusione un poco al di sotto di 0° si solidifica appena che, diventata liquida, cessa di essere soggetta alla pressione del filo.
Un fatto analogo si verifica nell'esperienza della Fig. 225. Frammenti di ghiaccio con sopra una sferetta metallica, compressi che siano formano un blocco trasparente ed uniforme. La sferetta scende al fondo, indizio del passaggio allo stato liquido del corpo.
Al rigelo, cioè al fatto della fusione per azione comprimente ed a quello successivo della solidificazione per cessata compressione, Tyndall attribuisce la plasticità apparente del ghiaccio per cui si possono formare facilmente (Fig. 224) lenti di ghiaccio, e per la quale i ghiacciai si muovono verso il basso, seguendo lentamente il loro letto e adattandosi a tutte le accidentalità del terreno.
§ 137. Cristallizzazione. — Quando un liquido solidifica lentamente, assume spesso allo stato solido delle forme geometriche regolari, dette cristalli ; così avviene dell'acqua, dello zolfo e della maggior parte dei metalli.