Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (142/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (142/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   135
   Può anche avvenire direttamente il passaggio di un solido allo stato aeriforme ed il passaggio di un aeriforme allo stato solido. L'uno e 1' altro di questi cambiamenti di stato ricevono il nome di sublimazione.
   Si può riassumere ciò che si è detto nello schema della Fig. 221.
   Fig. 221.
   Fig. 222. - Come si utilizza la fusione pastosa del vetro per piegare uo tubo fatto con vetro.
   § 135. La fusione e la solidificazione. — Tutti i corpi solidi che non si decompongono per effetto del calore fondono ad una temperatura più o meno elevata, e tutti i liquidi si solidificano quando si raffreddano sufficientemente.
   Alcuni corpi si rammolliscono (Fig. 222) prima di fondere e si dice che essi subiscono la fusione pastosa. Gli altri subiscono la fusione brusca. Anche la solidificazione è pastosa e brusca.
   Le leggi della fusione e della solidificazione brusca sono le seguenti: Ogni corpo comincia a fondere (se è solido) o a solidificarsi (se è liquido) ad una temperatura determinata, che si dice temperatura o punto di fusione o di solidificazione (perchè, per un medesimo corpo, è la medesima per i due cambiamenti opposti di stato).
   Pei seguenti corpi ha (sotto la pressione atmosferica) i seguenti valori :
   Mercurio..........- 39°,5
   Acqua........... 0°
   Etere............-117°,6
   Fosforo........... 44°
   Acido stearico....... 70°
   Lega Darcet....... 75°
   Zolfo............ 114°,5
   Stagno........................235'
   Piombo........................335°
   Argento........................1000°
   Rame..........................1050°
   Oro............................1250°
   Ferro..........................1500°
   Platino........................1775°
   Durante la fusione, come durante la solidificazione, la temperatura del corpo che subisce il cambiamento di stato rimane inalterata.
   La temperatura di fusione o di solidificazione varia col variare della pressione cui è soggetto il corpo.
   In generale, durante la fusione i corpi aumentano di volume, mentre avviene il contrario durante la solidificazione.
   L' acqua e pochi altri corpi, come la ghisa, fanno eccezione perchè si comportano oppostamente.
   Il ghiaccio esercita quindi degli sforzi considerevoli sui vasi nei quali si forma, donde la rottura dei tubi di condotta nell' inverno, ed in primavera la distruzione, per effetto di gelata, dei giovani tessuti vegetali.
   Per i corpi che nel passare dallo stato solido allo stato liquido