126
dimensione, dovute ad azione termica. Tale entità è stata applicata ai vari casi per ottenere effetti meccanici cospicui. Così si è riusciti a raddrizzare nel Conservatorio d'Arti e Mestieri a Parigi, nel palazzo del parlamento Subalpino a Torino ecc. dei muri, che avevano ceduto al peso di una volta, collegando il muro pericolante a quello opposto, mediante una serie di sbarre che li attraversavano, scaldandole a gruppi fortemente, poi lasciandole raffreddare dopo avere stretti all' esterno dei dadi a vite.
Correzioni barometriche. Si tien conto delle dilatazioni termiche nelle correzioni che debbono farsi alle letture barometriche riducendole tutte alla temperatura di 0'. Per il barometro Fortin, a scala d'ottone si dimostra sufficientemente approssimata in pratica la seguente formula, dedotta in modo particolare dalle precedenti: a = A (1 — et), nella quale a rappresenta in mm. l'altezza barometrica cercata, A quella letta, t la temperatura e 5 la differenza fra il coefficiente di dilatazione assoluta del mercurio (0,000180) e quello di dilatazione lineare dell' ottone (0,00001876), vale a dire il numero (0,00016124).
§ 118. Fenomeni dipendenti dalle dilatazioni dei solidi e applicazioni di queste dilatazioni. — Le variazioni del volume dei corpi per raffreddamento o per riscaldamento sono state utilizzate e si utilizzano frequentemente in vari casi pratici.
Una importante applicazione della dilatazione varia dei diversi corpi è stata fatta nei pendoli da orologio. Pel caldo estivo i pendoli degli orologi si allungano e pel freddo invernale si accorciano, cosicché viene nel primo caso aumentato e nel secondo accorciato il periodo oscillatorio, che è la base della misura del tempo fornitaci dall'orologio.
Per evitare questo inconveniente, che fa avanzare o ritardare l'orologio, si costruiscono i pendoli detti a compensazione. Quello di Harrison e Leroy è formato da vari telai contenuti uno dentro l'altro, come mostra la Fig. 216, e fissati fra loro per modo che in conseguenza di una dilatazione i lati verticali di alcuni si allunghino verso il basso, e quelli degli altri si allunghino verso l'alto; la massa pesante del pendolo sentirà insieme la prima azione di abbassamento e la seconda di sollevamento.
Se i lati verticali dei telai sono costruiti per lunghezza e per il materiale che li costituisce in modo tale che l'allungamento verso il basso degli uni sia uguale all'allungamento verso l'alto degli altri, la massa pesante del pendolo non si sposterà, il che vorrà dire che la lunghezza del pendolo non si modificherà per un riscaldamento dell'ambiente. Ed è chiaro che non si modificherà neppure per un raffreddamento.