Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (129/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   122
   ratura porta 1' indice b in alto e Io lascia in corrispondenza della posizione più elevata assunta dal livello del mercurio. Un abbassamento di temperatura opera simile spostamento dell' indice a. Alle varie posizioni che possono assumere gli indici corrispondono graduazioni opportune che fanno per tal modo conoscere la temperatura più alta e quella più bassa segnata dall'apparecchio. (Vedi anche Figg. 211 e 212).
   Per temperatura media di una giornata si intende la semisomma dei valori massimi e minimi che la temperatura ha raggiunto nella giornata.
   Neil' uso del termometro per valutare la temperatura dell' aria bisogna osservare qualche prescrizione. Così l'istrumento deve essere protetto dai raggi diretti del Sole e deve essere posto ad una certa distanza dal suolo, dai muri, dai corpi insomma che potrebbero rimandare il calore solare.
   § 110. Termometri metallici. - Sul fatto citato al fine del 8 105 sono basati certi termometri, come quello del Bréguet, costituito da una spiralina ''' formata da una lamina tripla in platino, oro ed argento. r^^^^^^^StS^S^^ff La spiralina è fissa in alto per un estremo e porta in
   ¥ basso all'estremo libero un indice che può scorrere
   ryrSì JSS^^ '- jjj su jì un quadrante graduato (Fig. 213).
   Se l'argento, che è il più dilatabile dei tre metalli indicati per ordine crescente di dilatabilità, è nell'in-lg' terno, ogni aumento di temperatura fa distorcere la
   spirale ed ogni diminuzione la fa torcere di più, cosicché l'indice si muove in un senso o nell' altro secondo che 1' apparecchio si scalda o si raffredda. E questo un termometro molto pronto, perchè la spirale ha piccola massa e partecipa, accusandolo subito, di ogni cambiamento di temperatura.
   § 109. Il termometro clinico è un termometro a mercurio, centigrado ed a massima. La scala di un termometro da medici o clinico va dal 35° al 42° o 45°, e siccome in esso il tubo ha una sezione interna molto piccola rispetto alla capacità del bulbo, ogni grado può essere diviso ed è diviso in dieci parti, cosicché
   può il termometro apprezzare i decimi di grado. Per la graduazione di un termometro clinico, non essendo possibile riferirsi allo zero e al cento, si procede come pel termometro ad alcool, al confronto con un termometro comune. I termometri clinici sono termometri a massima del tipo a strozzatura.
   CAPITOLO XVII.
   STUDIO DELLE DILATAZIONI.
   § 111. Dilatazione dei solidi - Le varie dilatazioni : lineare, superficiale e cubica. — Le variazioni di grandezza prodotte in un corpo solido da un aumento di temperatura possono riferirsi, secondo che interessa, ad una sola, a due, oppure a tutte e tre insieme le sue dimensioni. Da ciò i tre generi di dilatazione : la lineare, la superficiale e la cubica, a seconda che del corpo si consideri la dilatazione in lunghezza, in superficie od in volume, corrispondenti alla rispettiva considerazione di una, o contemporaneamente di due o di tre dimensioni.
   Una sbarra di ferro di un metro di lunghezza a 0°, si allunga di mm. 1,2 allorché la si porta a 100°. Nelle stesse condizioni, una sbarra di ottone mostra un allungamento di mm. 1,9 nel passare da 0° a 100°; in sostanza, si può dire che i diversi metalli si dilatano inegualmente per un medesimo riscaldamento; l'ottone si dilata più del ferro, il