PARTE SECONDA
DEL CALORE
CAPITOLO XVI.
riscaldata. Diciamo di provare impressione di caldo nel primo caso e di freddo nel secondo. Entrambe le impressioni le attribuiamo però quasi inconsciamente ad una medesima causa, ad un qualche cosa che si chiama calore. E giustamente. Si tratta difatti di questo, che nel primo caso va calore dall'acqua riscaldata al nostro organismo attraverso alla mano immersa, e nel secondo caso va calore dal nostro organismo, sempre attraverso la mano, all' acqua non riscaldata.
Le sensazioni di freddo e di caldo, a meno di casi di illusione ai quali fra breve accenneremo, si riducono proprio ad un fatto di trasmissione di calore attraverso ai limiti del nostro organismo, e son raccolte dagli organi di senso cutaneo. Per il freddo va calore dall'interno all'esterno, per il caldo va calore dall'esterno all'interno. Le scottature è gli intensi raffreddamenti, in quanto sono causa di deterioramento di tessuti animali, producono se non identici, analoghi effetti. E tutti lo sanno bene, ora che sono comunemente accessibili corpi molti freddi come corpi molto caldi.
Se la comunicazione o la sottrazione di calore danno ad un animale l'impressione di caldo e di freddo rispettivamente, uguale effetto non possono dare ad un corpo inanimato (come un metallo, un liquido, un gas) in quanto esso è privo di organi di senso. Il corpo inanimato
DILATAZIONE - TEMPERATURA - TERMOMETRI.
Fig. 203. - La sfera che prima di essere scaldata passa a capello per l'anello sostenuto dalle due colonnine a destra della figura, dopo il riscaldamento non passa più.
fig. 204. - Il cilindro che appoggia a sinistra contro a una vite, per il riscaldamento si allunga verso l'estremo libero destro, determinando lo spostamento di un indice sul quadrante graduato.
§ 105. Il calore e la dilatazione termica. — Quando immergiamo una mano in acqua che sia stata mantenuta sopra ad un comune fornello, e quindi, come si dice, riscaldata, proviamo una sensazione diversa da quella che proviamo immergendo la mano in acqua non