Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (112/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   105
   Si adoperano anche, come avremo occasione di dire più avanti, nella fabbricazione delle lampade elettriche ad ihcandescenza e nella costruzione di taluni tubi, che si trovano ormai in tutti gli ospedali, e che servono alla produzione di certi raggi, che impareremo a conoscere, e che si chiamano raggi X.
   § 98. Compressori di gas e macchine soffianti. — Abbiamo già detto quale sia il principio sul quale si fondono le ordinarie pompe di compressione quando descrivemmo (§ 93) la pompa tipo che ci servì per intendere la costituzione delle pompe a liquido.
   Conviene che descriviamo ''' qualche altro dispositivo di com-^^Iggggj^- pressione scegliendoli fra i più
   v 11 soffietto ordinario che si
   F,g' 1H9' adopera per le stufe e per i for-
   nelli a carbone o a legna, il mantice a soffietto a vento continuo adoperato dai fabbri, sono gli apparecchi più semplici destinati alla compressione dei gas. Se ne inten- w derà molto agevolmente il modo di funzionare qualora ci si riferisca alle Figg. 189 e 189 bis.
   Nell'industria, per l'aerea-zione delle miniere, per recare l'aria necessaria alla combustio- ^ ne negli alti forni, si impiegano Hg >& bis.
   macchine soffianti, a doppio effetto, delle quali dà uno schema di facile interpretazione la Fig. 190.
   Lo stesso dispositivo che si descrisse rapidamente per intendere le
   pompe centrifughe a liquido (§ 95) vale per avere un'idea dei cosidetti ventilatori rotativi che servono, sia all'aspirazione, che alla compressione dell'aria. L'aria entra dalla parte centrale e viene spinta via alla periferia. Un ventilatore rotativo è la parte sostanziale di una di quelle macchine agricole largamente diffuse che servono alla separazione del grano dal locco.
   Fig. 190
   La pompa da bicicletta (Fig. 191) è una pompa di compressione a costituzione speciale. Lo stantuffo è un pezzo di cuoio disposto in forma di campana nel corpo di tromba A, e l'asta dello stantuffo termina con una specie di scatola C che può adattarsi sul corpo di pompa A. Due fori // praticati nel fondo del cilindro permettono l'ingresso dell'aria esterna. Il corpo di pompa può essere collegato alla camera ad aria per mezzo di un tubo di gomma munito di un raccordo g a vite
   Fig.
   191.