104
abbia più la forza di aprire le valvole degli stantuffi, l'azione della macchina stessa cessa.
Nel mezzo del tubo, che pone in comunicazione i corpi di tromba colla campana, si trova un barometro troncato (F della Fig. 185) per la misura del grado di rarefazione; lo chiamano da lungo tempo il provino. In queste macchine coli'uso dei convenienti rubinetti è consentita la comunicazione o l'interruzione di comunicazione fra cilindri e recipiente, ed è consentita anche la comunicazione fra il recipiente e l'esterno, così da far ritornare, quando si voglia, aria nel posto di quella estratta.
Si costruiscono adesso tipi, taluni perfezionatissimi, di macchine pneumatiche, ed in genere pompe per il vuoto fondate su vari altri principi.
Così le pompe a vuoto torricelliano sostanzialmente utilizzano la ripetizione della esperienza di Torricelli in un ambiente che in vario modo si collega col recipiente da evacuare.
Così provocando per immissione laterale contro 1' apertura inferiore svasata di una conveniente tubulatura comunicante col recipiente da evacuare, una caduta di mercurio o di acqua si realizza (fig. 188) rispettivamente una tromba a mercurio o ad acqua. Con il mercurio si può scendere al disotto del milionesimo di atmosfera, e coli'acqua non si
può andare alla temperatura ordinaria al disotto di una decina di mm. di mercurio.
Una pompa di tipo rotativo dovuta al Gaede è rappresentata in sezione schematica dalla Fig. 188 bis. Il cilindro interno, attraversato lungo un diametro di sezione trasversale da palette mobili PP' internamente collegate da una molla di pressione M, ruota attorno al proprio asse che non coincide con quello del cilindro esteriore munito delle aperture A e B. Le palette, spinte contro la parete interna del cilindro esterno dalla molla, trascinano 1' aria da A sino a B donde è espulsa e, se si vuole, compressa in un serbatoio. 11 recipiente da evacuare è raccordato colla pompa in A. Questa pompa può manovrarsi a mano o con un motore. Dà facilmente la rarefazione al decimilionesimo di atmosfera ed anche meno.
§ 97. Usi delle pompe di aspirazione. — Le macchine pneumatiche e in genere le pompe di aspirazione per 1' aria o per i gas sono largamente utilizzate.
Nsi laboratori scientifici, di fisica specialmente, le macchine pneumatiche sono, si può dire, di uso corrente.
Neil' industria le pompe di aspirazione sono utilizzate per diminuire la pressione alla superficie di certi liquidi che vanno concentrati. Così per concentrare lo sciroppo di zucchero, per l'estrazione di questa sostanza largamente consumata, lo si fa bollire sotto pressione ridotta.