102
d'acqua. Allorché si fa girare la ruota si ha l'aspirazione per il canale C e pressione lungo il canale R.
Ora si costruiscono e si possono usare pompe centrifughe capaci
di lanciare a grande altezza fiotti abbondanti di ac-
Fig. 185.
§ 96. Delle macchine pneumatiche in particolare. — Dicemmo più sopra, a proposito della pompa tipo, che ci servì poi a descrivere le varie specie di pompe a liquido, a che cosa può sostanzialmente ridursi una macchina pneumatica. Aggiungeremo ora che la forma data nella pratica a questa macchina è quella rappresentata dalla
Fig. 185.
Le due valvole sono : 1' una S' nel corpo del cilindro (corpo di tromba), 1' altra S nella massa stessa dello stantuffo. La prima valvola è mossa dallo stesso stantuffo, che sollevandosi l'apre e abbassandosi la chiude. Il corpo di tromba comunica, mediante un tubo robusto munito di rubinetto R, con un foro praticato in mezzo ad un piatto dotato di superficie ben liscia e detto piatto della macchina pneumatica. Sopra a questo piatto si può poi capovolgere un'ampia campana E di vetro ad orlo levigatissimo come sul piatto della Fig. 186, cosicché fra piatto e orlo della campana, specialmente se si fa uso di un po'di grasso opportuno, vi abbia la migliore connessione, e campana e piatto costituiscano assieme un recipiente a perfetta tenuta, che consenta in esso la rarefazione ottenibile dalla macchina. Prima di formare tale recipiente si può adattare sul piatto un corpo o un insieme di corpi che debbano trovarsi poi nel recipiente da evacuare, perchè ai fini di una data esperienza convenga esporli ad aria più o meno rarefatta.
E facile intendere che se, Fi m