Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (108/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (108/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   101
   b) Pompa premente. Il corpo di pompa è immerso nel liquido da elevare, il tubo di aspirazione può essere soppresso e il tubo della valvola b si sopraeleva, come mostra la Fig. 183 B.
   c) Pomp a aspirante^premente. Il tubo della valvola a ha discreta lunghezza e il tubo della valvola b ha la stessa disposizione che nella pompa precedente (Fig. 183 C).
   Quando la pompa richiede un tubo di aspirazione (casi A e C) essa funziona dapprima come una macchina pneumatica, ed il liquido sale nel tubo grazie alla pressione atmosferica che si esercita all'esterno.
   Vi ha quindi un limite teorico all' altezza del tubo di aspirazione : quando l'altezza CD del liquido faccia equilibrio alla pressione atmosferica, il liquido non sa-i- • D 1' A B c
   lira più. rer 1 acqua
   questa altezza è di 10 Fig- ,83-
   metri circa, perii mercurio sarebbe di 76 cm. Praticamente, in causa delle sfuggite, non si può elevare l'acqua per aspirazione a più di 8 metri circa.
   Per i tubi, lungo i quali passa il liquido spinto dalle diverse pompe, non vi è limite teorico al funzionamento. Bisogna disporre di una forza sufficiente per premere sullo stantuffo, poiché tale forza è proporzionale all'altezza del tubo da far percorrere al liquido. Soltanto si può notare che si è limitati dalla resistenza alla rottura degli apparecchi. Sono ben noti gli usi domestici e pubblici della pompa. La pompa da incendio è una pompa premente che può essere mossa da un motore a vapore.
   § 95. Pompe centrifughe. — Quando si comunica ad una massa liquida o gassosa un movimento rapido di rotazione, la pressione diminuisce al centro ed aumenta alla periferia; si ha quindi aspirazione al centro e pressione alla periferia. Tale principio è utilizzato nelle pompe centrifughe. Queste macchine si Fig. 184. compongono essenzialmente (Fig. 184) di una specie
   di ruota a palette curve, che gira nell'interno di una cavità cilindrica A. Il centro comunica con tubi convenienti col serbatoio