Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (106/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   99
   Se la velocità propria di un apparecchio è di 40 chilometri all'ora e quella del vento è oggi di 30, l'apparecchio possiede oggi la dirigibilità totale. Questa si converte domani in dirigibilità parziale se il vento domani viene a possedere una velocità di 50 chilometri all'ora.
   Il problema della dirigibilità incontra minori difficoltà nel caso degli aereoplani che non nel caso degli aereostati. Questi ultimi incontrano maggiore sreistenza al loro spostamento. Lo spostamento negli uni e negli altri si ottiene mediante un' elica mossa rapidamente con un conveniente motore.
   § 92. Uso degli aereostati e degli aereoplani — Le aereo-navi sono state utilizzate in tempo di guerra per osservare i movimenti del nemico, per fare comunicare una città assediata col rimanente paese, ed a scopo offensivo. Servono anche a trasporti postali.
   Dei palloni si fa uso anche per lo studio di fenomeni atmosferici, e ci si limita alla misura degli elementi atmosferici come pressione, temperatura, umidità ecc.. Per i valori a varia altezza non occorrono palloni montati. Si usano difatti palloni-sonda non montati, ai quali si dà alla partenza una grandissima forza ascensionale che li può far salire fino a 18 o 20 chilometri, e sui quali si collocano apparecchi registratori, le cui registrazioni si leggono poi dopo la discesa.
   Questa discesa si attenua col paracadute, usato anche nei palloni montati, o meglio con un artificio ideato dal prof. Palazzo, e consistente nell'associare al pallone, destinato ad elevare gli .istrumenti e chiuso perfettamente cosi che ad una certa altezza debba scoppiare, un altro palloncino di dimensioni minori, incapace da solo di sollevare la cesta degli apparecchi, ma sufficiente a moderare il moto di discesa di questo. Due palloni-sonda così associati si chiamano palloni in tandem.
   CAPITOLO XIV. POMPE.
   § 93. Le pompa tipo e le pompe a gas. — Si chiamano pompe certi istrumenti destinati a far passare un fluido (liquido o gas) da un recipiente ad un altro.
   Nella loro essenza si riducono (Fig. 177 e 178) ad un cilindro cavo,
   a
   He 777.
   Fig. 178.
   Fig. 179. - Vari tipi di valvole