91
discende nel ramo chiuso e si eleva nel ramo aperto: il dislivello del mercurio nei due rami misura la pressione del gas nel recipiente.
§ 86. Legge di Boyle e Mariotte. — Sia un tubo di vetro (Fig. 170) ricurvo ad U coi due rami disuguali : il più lungo di questi
170 -g 165 I 160 i 155 ;
150 -I 145 140 135 I 130-= 125 t 120 115 , 110-f 105 , 100^ 95-j 90-1 85 4 so : 75 4 70-( 65 60
55 i 50 -: 45 \ 4D 35 30 25 20-E 15 4 10 5 -5
Al'. N
165 160 i 155 , 150 14-5 \ 140 135 ! 110-1 125 120 j 115 ; 110 105 100 4 65, 90 85 80
70 , 65
-12
Fig. 170. - Come si dimostra la legge di Boyle per pressioni superiori alla pressione atmosferica.
Il volume .<4-12 (Fig. a) di aria, imprigionata nel ramo chiuso del tubo e soggetta alla semplice pressione atmosferica, si riduce alla metà A-6 (Fig. b) raddoppiando la pressione col versare nel ramo aperto tanto mercurio da avere un dislivello fra il mercurio dei due rami, di 76 cm. ; si riduce al terzo A-4 (Fig. c) stabilendo un dislivello di 2 X 76 cm.
sia aperto, il più piccolo chiuso. Si collochi nel tubo disposto verticalmente, e munito di una graduazione a millimetri contro al ramo corto, del mercurio, cosicché questo abbia (a) ugual livello nei due rami. Resterà per tal modo imprigionata nel ramo chiuso una massa d'aria alla pressione atmosferica ed il cui volume si potrà ritenere espresso dalla lunghezza dell' intervallo occupato dall'aria stessa. Versando nel ramo aperto del mercurio sino ad ottenere che il dislivello del mercurio nei