osservazione del barometro, sempre però come probabilità e mai come certezza, si riduce a quanto segue :
1. La diminuzione graduale e non troppo rapida della pressione prelude a tempo cattivo, se per giunta il vento cambia di direzione, cosi che questa variazione di direzione segua il moto opposto a quello delle lancette di un orologio.
2. L' aumento graduale della pressione prelude a buon tempo, se la direzione del vento subisce variazioni opposte a quelle più sopra considerate.
Previsioni probabili e mai sicure, più attendibili di quelle ora indicate, riferentisi però ad estese regioni della superficie del Globo, vengono fatte dagli uffici centrali di meteorologia dei vari Stati, mediante le notizie telegrafiche che ricevono giornalmente dai principali osservatori! sul valore dei diversi elementi meteorologici, quali la pressione atmosferica, la temperatura, la umidità dell'aria nei diversi luoghi di una vasta superficie del Globo come è per noi l'Europa.
Siffatte previsioni a breve scadenza (di 24 in 24 ore) vengono giornalmente telegrafate dagli uffici centrali alle stazioni agrarie, ai porti, ai vari osservatorii.
Le previsioni a lunga scadenza, che pur si tentano ora con mezzi scientifici, vanno rigettate quando derivino da profeti del tempo, che speculano per misera gloria o per lucro sulla credulità degli incolti.
§ £2. Pressione esercitata dall' atmosfera sulla superficie del corpo umano. — Abbiamo veduto che la pressione esercitata dall'atmosfera sopra un centimetro quadrato della superficie di un corpo che si trovi sul Globo al livello del mare è in media chilogrammi 1,033. Poiché la pressione atmosferica si esercita in tutti i sensi, e poiché la superficie del corpo umano può ritenersi in media di mq. 1,4, evidentemente, per contenere un metro quadrato 10000 cmq., la pressione che 1' atmosfera esercita sul corpo umano è circa di 14000 volte chilogrammi 1,033, ossia di circa chilogrammi 15350.
Se noi possiamo sopportare una così enorme pressione gli è che l'aria non comprime la nostra pelle soltanto dall' esterno all' interno, ma anche dall'interno all'esterno, in quanto essa è contenuta in molte cavità del nostro corpo, ed aeriformi vari sono disciolti in vari succhi del nostro organismo. Inoltre, certuni liquidi, come e più specialmente il sangue, esercitano contro la parete interna dei vasi che li contengono una pressione leggermente superiore a quella dell' atmosfera.
Non si sa ormai da tutti che salendo su altissime vette o elevandosi molto in pallone il sangue, non più equilibrato dalla pressione dell'atmosfera in quei luoghi assai alti, sgorga dalle narici, dalle orecchie e dalla bocca ?
L' uomo, del resto, e gli altri animali che vivono nell' aria, quando non si vogliono portare in regioni dell'atmosfera troppo dissimili da quelle nelle quali son nati e cresciuti, non sono perturbati dalla pressione dell'atmosfera più di quello che i pesci che vivono nell'acqua non lo siano dal peso della massa d'acqua che loro sovrasta, a cui per di più deve aggiungersi la pressione atmosferica.
§ 83. L'uomo barometro. — Se l'uomo e gli animali in genere possono sopportare la forte pressione della massa atmosferica, non per