Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (92/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (92/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   OD
   sperimentatori hanno confermato ì' osservazione, tanto che ora si sa in modo abbastanza soddisfacente come varia la pressione atmosferica al variare dell' altezza sulla superficie del Globo. Così dal valore della pressione in una posizione dell'aria si ricava l'altitudine di questa posizione.
   Se l'altezza non sorpassa i 200 metri si ammette che il barometro si abbassi di un millimetro per ogni elevazione di m. 10,50. Per altezze superiori non si può ammettere questa legge di variazione così semplice. La variazione viene additata da una formula complessa, che non possiamo qui riferire, e che è dovuta al Laplace (1749-1827), matematico ed astronomo francese. Si può dire approssimativamente che nell'aria in riposo la pressione diminuisce secondo una progressione geometrica quando l'altezza cresce in proporzione aritmetica. Comunque, sino a 2000 metri si può ritenere ben approssimato questo prospetto:
   Altitudini Pressioni Altitudini Pressioni
   0 m. 760 mm. 1200 m. 658 mm.
   400 m. 724 mm. 1600 m. 627 mm.
   800 m. 690 mm. 2000 m. 598 mm.
   A 10 chil. la pressione diventa di mm. 199,2; a 20 di mm. 42,2; a 50 di mm. 0,32; a 100 di mm. 0,02.
   
   La pressione barometrica sulla superficie del Globo - Isobare. Al fine di studiare la distribuzione della pressione atmosferica sulla superficie del Globo, mezzo opportunissimo si presenta quello della costruzione per un planisfero di linee congiungenti i punti di uguale pressione, di linee come si dice isobare.
   Naturalmente i valori, dei quali si deve trarre profitto per la formazione delle carte isobariche, saranno liberati dall' influenza della altitudine e da quella della latitudine per la quale il mercurio del barometro apparisce variamente pesante alle varie latitudini. Si riducono perciò i valori misurati al livello del mare ed alla latitudine di 45°.
   Di più va notato che anche con le isobare si posso-
   ^V^ ^Ostruire carte /¦7i)>. 767. - Una distribuzione isobarica accidentale che prelude a cattivo
   simultanee o medie, tempo.