83
Il barometro a sifone di Gay-Lussac, ha 1' apertura del ramo corto consistente in un piccolo foro per il quale passa 1' aria, ma non il mercurio. Non staremo a dire come è fatto. Diremo che esso è facilmente e comodamente trasportabile.
§ 79. Barometri metallici. — Oltre ai barometri formati con mercurio esistono barometri cosi detti metallici od aneroidi. Sono trasportabilissimi e comodi per quanto non si adattino a misure scientifiche di precisione. Si compongono di una scatola meccanica nell' interno della quale si pratica il vuoto. Le variazioni della pressione esteriore deformano, per quanto leggermente, la scatola medesima. Siffatte deformazioni vengono amplificate da leve ed ingra- £ naggi e si traducono nello spo- Jy stamento di un indice su di un A quadrante graduato. £
I barometri metallici vengono graduati per confronto con un barometro a mercurio.
Un tipo di barometro metallico è quello del Bourdon. In esso la scatola ha la forma cT^^^M^^^m^w^^mi
di un tubo piegato a cerchio Fig. 162
e con sezione ellittica. Una
diminuzione della pressione esterna allontana le estremità del tubo, e tale allontanamento, convenientemente amplificato da leve, vien trasmesso all' indice che si sposta su un quadrante graduato.
Nel barometro del Vidi (Fig. 162) la scatola ha forma cilindrica, con fondo superiore ondulato. Un aumento di pressione atmosferica deprime questo fondo e la depressione convenientemente amplificata viene trasmessa all'indice.
Nel barometro registratore Richard (Fig. 163) si ha una pila di tali scatole. Le variazioni di altezza di esse si trasmettono ad un ago carico d'inchiostro, che le scrive
su un foglio adattato con-
fdSii(SÌ^MlinnnniI1IHnnSBBinìbk tro ad un cilindro ani-
mato da moto rotatorio, cosicché in una settimana compie un intero giro per azione di un meccanismo di orologeria. Per tal modo si ottiene un grafico nel quale i tempi sono contati lungo l'asse orizzontale e le pressioni lungo P asse verticale.
§ 80. Pipetta - Sifone - Fon-fi« 163¦ tane intermit-
tenti naturali. —
La pressione atmosferica consente il funzionamento di un apparecchio (Fig. 164) detto pipetta che serve per l'asportazione da un grande recipiente, come una botte di vino, di un assaggio del liquido conte-