82
La pressione che esercita l'atmosfera alla temperatura di 0° e al livello del mai e si dice normale, corrisponde all'incirca alla pressione di un chilogrammo per cmq., riceve il nome di atmosfera e serve come unità pratica di misura delle pressioni.
§ 78. I barometri a mercurio. — La lettura dei dislivelli si può fare nell' apparecchio Torricelliano nel modo più rigoroso valendosi di strumenti di osservazione, che non possiamo qui descrivere. Grossolanamente si potrebbe operare ricorrendo ad un' asta graduata in mm. e che avesse il proprio zero in corrispondenza esatta con un suo estremo. Si adatterebbe tale asta verticalmente a lato del tubo per modo che l'estremo di essa, corrispondente allo zero della graduazione, sfiorasse il mercurio della vaschetta. Il segno della scala graduata contro cui si troverebbe il livello del mercurio del tubo indicherebbe il livello cercato e quindi il valore della pressione atmosferica. L'apparecchio Torricelliano da noi descritto, in quanto consente la misura della pressione atmosferica, riceve il nome di barometro. Ma è barometro usato solamente nei gabinetti scientifici, dove può essere osservato coi metodi rigo- jj rosi, ai quali più sopra accennammo. Usato così è anzi il barometro più rigoroso che si conosca : Io si chiama barometro normale.
Ma nei casi della vita pratica il dispositivo Torricelliano sarebbe un barometro oltremodo incomodo. Nelle famiglie, ove un barometro pare sia ormai elemento indispensabile, si trovano spesso barometri a mercurio, basati naturalmente sull' esperienza del Torricelli, ma costruiti in modo che essi siano facilmente trasportabili e di lettura agevole. Consistono in un tubo di vetro, lungo circa 90 cm., che fu capovolto, dopo essere stato riempito con mercurio, in una vaschetta a collo ristretto contenente mercurio. Il tubo e la vaschétta sono fissati ad una tavoletta, sulla quale è segnata dai 60 cm. circa in su una scala millimetrata collo zero in corrispondenza al livello del mercurio nella vaschetta. Leggendo la posizione del livello del mercurio del tubo, si ha quindi direttamente la misura dell'altezza barometrica; ma ognuno facilmente intende come essa sia una misura non rigorosa, in quanto, col variare che fa, come diremo, la pressione atmosferica, e conseguentemente col salire e col discendere del mercurio dal tubo nella vaschetta, varia il livello del mercurio in questa e con esso varia la posizione dello zero.
Un barometro comune detto a sifone è quello consistente in un tubo di vetro piegato ad U, con un ramo lungo ed uno corto, il primo chiuso e 1' altro aperto. Riempiendo con mercurio il tubo e poi disponendo questo per modo da rivolgere la concavità verso 1' alto e togliendo un po' di mercurio dal ramo corto, il mercurio si dispone nei due rami con un dislivello che misura evidentemente la pressione atmo-Fig. ut. sferica (Fig. 161).