81
tranquillo. Se si misura il dislivello fra il mercurio del tubo e quello della vaschetta lo si trova all' incirca uguale a 76 cm. Come mai rimane così sollevata nel tubo una colonna di mercurio tanto alta ? Evidentemente per la pressione atmosferica che agisce sul mercurio della vaschetta, precisamente come nel caso che avemmo a considerare già e rappresentato dalla Fig. 154. Per giunta possiamo dire che la pressione atmosferica equilibra il solo peso della colonna di mercurio; difatti il tubo non contiene altro che mercurio, poiché 1' aria che prima conteneva fu interamente scacciata allorché lo si riempì di mercurio, e non ha poi più potuto penetrare ad occupare lo spazio superiore (camera barometrica), che coli' abbassarsi del mercurio rimase vuoto.
A conferma di tutto quanto si è detto viene 1' esperienza seguente. Si apra un forellino nella parte superiore del tubo per modo che vi possa penetrare l'aria: il mercurio del tubo discende completamente, la qua! cosa dimostra che l'aria penetrata esercita una pressione uguale a quella prima esercitata dal mercurio.
La descritta esperienza del Torricelli dà subito la maniera di misurare la pressione atmosferica in modo preciso. Sia di 76 cm. la differenza di altezza verticale dei due livelli del mercurio del tubo e della vaschetta. In tutti i punti del piano orizzontale, che è la superficie del livello del mercurio della vaschetta, la pressione è la stessa.
Consideriamo (Fig. 160) due piccole aree
di un cmq. prese in detto piano, l'una ~
a e a
N x !
Fig. 160.
nell'interno e l'altra nell'esterno del tubo. Le due pressioni ^YePche ciascuna di esse sopporta dall' alto al basso sono uguali. D'altra parte la pressione P è misurata dal peso di una colonna di mercurio avente un cmq. di base e 76 cm. di altezza, poiché la pressione essendo nulla nello spazio vuoto AC, non esiste in a altro che la pressione della colonna di mercurio. Se il centimetro cubo di mercurio pesa grammi 13,6, tale pressione avrà per valore 76 moltiplicato 13,6 ovvero grammi 1033,6. Approssimativamente si tratta dunque della pressione di un chg. per cmq.
Giova poi notare che il ragionamento stesso che ci ha servito più sopra a calcolare il valore della pressione atmosferica, mostra chiaramente come essa non dipenda che dalla differenza delle altezze fra il mercurio del tubo e quello della vaschetta. La forma o la inclinazione del tubo non hanno alcuna infuenza sull'altezza del mercurio che vi rimane.
Le misure correnti della pressione atmosferica non si danno in unità di peso, ma semplicemente coli' esprimere il dislivello del mercurio nel tubo e nella vaschetta dell' apparecchio Torricelliano. In ogni caso, difatti, volendo esprimere in unità di peso il valore della pressione sulla unità di superficie si dovrebbe moltiplicare l'indicato dislivello per il numero 13,6, che è il peso dell'unità di volume di mercurio. Si otterrebbero numeri sempre proporzionali ai dislivelli, epperò è più spedito assumere come valori relativi della pressione atmosferica quelli che ci sono indicati dai numeri esprimenti i dislivelli.