70
spinta quanto il peso avrebbero per effetto di ricondurlo alla posizione primitiva.
Ma in generale si può dire che l'equilibrio sarà stabile se, comunque si inclini il galleggiante, la verticale passante per il centro di spinta
andrà ad incontrare l'asse primitivo in un punto (metacentro) situato al disopra del centro di gravità.
Si chiama peso specifico assoluto di un corpo il peso dell' unità di volume della materia costituente il corpo, cioè il numero di grammi, che pesa un centimetro cu-fig' ?J7- bo del corpo.
Densità assoluta di un
corpo si chiama la massa dell'unità di volume di quel corpo. Si chiamano densità relativa e peso specifico relativo di un corpo il rapporto della massa o del peso di un corpo alla massa od al peso rispettivamente di un ugual volume di acqua pura a 4° di temperatura.
Numericamente nel sistema di misure adottato, densità e peso specifico assoluti e relativi, si esprimono collo stesso numero. Per non complicare, pur essendoci intesi sulla indicata differenza, useremo in seguito indifferentemente, in queste nostre lezioni elementari, i due vocaboli densità e peso specifico.
Come necessaria conseguenza a quel che ora si è detto risulta quanto segue: un corpo immerso in un liquido anderà a fondo, salirà a galla o rimarrà in una posizione qualunque nella massa del liquido nella quale è immersa, se il peso specifico di questo è, rispettivamente, minore, maggiore od uguale al peso specifico di quello.
Così naturalmente avviene che nella pentola, ove si prepara il lesso, i pezzi di grasso specificamente più leggeri dell'acqua vengono a galla, ed i pezzi di magro e le ossa, più densi, stanno al fondo; così nel latte lasciato in quiete, i globuletti di grasso in esso sospesi a costituire quella emulsione che è appunto il latte, salgono alla superficie a formare la panna. Così l'olio galleggia sull'acqua, il ferro sul mercurio, l'alcool sull'olio ecc.
Se il corpo è costituito da un'unica sostanza la densità sua sarà la densità di questa sostanza; se è invece costituito da varie sostanze, la densità sua sarà la densità media dell' insieme, in relazione evidentemente alle quantità varie delle diverse sostanze, siano esse distribuite uniformemente nella massa oppure no.
Così le navi che pure contengono, oltre al legno meno denso dell' acqua, masse considerevoli di metalli (più densi dell' acqua) a costituire la corazza, le caldaie e le varie macchine, il carico, galleggiano perchè la densità media dell' insieme, nel quale entra per la forma cava del sistema un grande volume d'aria, è inferiore alla densità dell'acqua. Che se, per malaugurato accidente, come l'urto contro un ostacolo (uno scoglio o la banchina del porto), si apre un buco nei fianchi di un piroscafo, e l'acqua penetra nell' interno così da turbare oltre il limite consentito il valore della densità media dell' insieme e renderlo uguale o superiore alla densità dell'acqua, si ha il naufragio. E un qualche cosa dello stesso genere di quello che avviene nell'annegamento.