Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (75/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (75/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Fig. 133. - Della nozione della pressione sul fondo e sulle pareti laterali si tien conto nella efficace costruzione delle dighe.
   Fig. 134. - Pressione dal basso all' alto.
   Pressioni verso V alto. Le pressioni dirette verso l'alto si possono mettere in rilievo (Fig. 134) immergendo verticalmente in un recipiente M
   pieno di liquido un tubo vetro D col fondo --
   smerigliato, chiuso mediante un disco BC /
   che si trattiene con un filo attraversante
   il tubo. Se si abbandona il filo dopo la immersione, il disco per la pressione diretta verso l'alto, anche se gravato di pesi AA, non cade. Se si versa nel tubo del liquido fino al livello che questo ha nel recipiente esteriore, il disco cade. Ciò prova che la pressione totale esercitata dal basso all'alto da un liquido contro una parete orizzontale immersa è uguale al peso di una colonna verticale avente per base l'area di questa parete e per altezza l'altezza del liquido sopra di essa.
   —JL^ < ¦ . . » ¦ . : „
   CAPITOLO XI. CORPI IMMERSI NEI LIQUIDI.
   § 68. Principio di Archimede. — Ognuno ha notato che attingendo acqua da un pozzo mediante un secchio, questo sembra divenire bruscamente più pesante nell'atto in cui cessa di stare sott'acqua. Del pari, a tutti deve essere risultata manifesta la circostanza che quando si fa il bagno, col corpo immerso nell'acqua ci si sente più leggeri.
   Non è difficile rendersi conto dei due fatti che si riconducono in fondo ad una apparente diminuzione di peso dovuta ad un'azione (spinta) diretta verso l'alto e contrastante il peso, per ogni corpo che sia immerso in un liquido.
   Consideriamo difatti (Fig-. 135) un cilindro ABCD immerso col proprio asse verticale in un recipiente contenente acqua. Sulla faccia AB di esso si esercita una pressione totale dall' alto pari al peso f e f e di una colonna a b e f di acqua;
   sulle superfici laterali si esercitano pressioni che si distruggono a vicenda; sulla faccia CD finalmente si esercita verso l'alto una pressione totale pari al peso di una colonna f e c d di acqua, scomponibile, come mostra la figura, nel peso di una colonna pari alla a b c d ed in quello di una colonna f e b a. La pressione totale risultante sul cilindro immerso si ridurrà evidentemente alla differenza tra il peso della colonna / e c d e quello della colonna / e b a, e Fig. 735. sarà diretta verso l'alto.