67
avente per base un cmq. e per altezza la distanza verticale del punto dalla superficie libera del liquido. La pressione totale oltre che dagli elementi indicati dipende dalla estensione della superficie premuta e dall' altezza del liquido. Per persuadersene basta collocare in un recipiente contenente acqua un tubo piegato ad angolo e chiuso alla bocca inferiore mediante una laminetta di vetro, trattenuta da un filo che corre entro il tubo. Si vede difatti che abbandonando questo filo la lamina c—x7 non si distacca anche versando acqua nel
, tubo, purché di questa non se ne versi tanta
da raggiungere nel tubo il livello del liquido nel recipiente. p
Una simpatica a \
esperienza tendente / i
porre in rilievo le pressioni laterali si eseguisce (Fig. 128) con un recipiente cilindrico, munito di un foro laterale chiuso da un tappo o da un rubinetto, pieno d'acqua e posto sopra un carrello a ruote o sopra un corpo galleggiante nel-l'acqua. Finché il foro è chiuso il sistema rimane fermo perchè tutte le pressioni laterali uguali ed opposte si fanno equilibrio, ma quando si apra il foro 1' acqua zampilla attraverso a questo e viene a mancare la pressione laterale che prima si esercitava contro la regione del foro.
Rimane allora non equilibrata la pressione sulla regione opposta : essa fa quindi muovere il carrello in senso opposto a quello secondo cui esce il liquido; come indica la freccia.
Un fatto analogo determina il moto dell'arganetto idrauli- _____
co rappresenta-
to dalla Fig. 129. X ^
Le pressio- / \
ni laterali sono f / ì
utilizzate nelle / / >'' ' --/y/A turbine idrauli- , f r> ] ì
che, le quali son
ruote idrauliche ng. 132.
capaci di assumere altissime velocità di rotazione. Le Figg. 131 e 132 rappresentano schematicamente due tipi fondamentali di turbine, la turbina Fontaine e quella Fourneyron.
Fig. 129.
Fig. 130. - Aprendo il rubinetto la massa pesante che manteneva verticale il filo di sospensione si sposta come mostra la figura. Perchè?
1 Arrivo dell'acqua
Ruota fissa
Ruota mobile
Fig. 131.