Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (73/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (73/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   66
   per giunta quale è la direzione della pressione, perchè un liquido che si trova in un istante qualunque nell'orifizio è premuto dal liquido
   del vaso, come lo era la porzione di parete prima che fosse tolta.
   Ora, si constata che in qualunque punto della parete si pratichi 1' apertura, il getto liquido ha una direzione perpendicolare alla superficie della porzione di parete tolta.
   Fig. 125. - Più basso è il foro, e più alfa è quindi la massa La forza esercitata da
   liquida sovrastante, più violento è il getto liquido. 1. . 1
   un liquido su una porzione piana qualunque della parete è dunque perpendicolare a questa porzione di parete.
   E naturale, e superfluo forse avvertirlo, che a una certa distanza dall'orificio, la direzione del getto liquido è modificata dall'azione del peso del liquido.
   Pressione sul fondo. La pressione sul fondo orizzontale del vaso è indipendente dalla forma di questo, perchè il fondo sempre uguale di diversi recipienti sostituibili 1' uno all' altro (Fig. 126), trattenuto da un contrappeso determinato, cade quando il liquido in uno qualunque dei recipienti abbia raggiunto un determinato livello uguale per tutti i recipienti. E facile poi vedere dal valore del contrappeso adoperato, che la pressione totale sul fondo, indipendente dalla forma del re- '{^M^MMMMMMMÌMÌIMì cipiente, è sempre, qua- Flg J26
   lunque sia la forma di
   questo, misurata dal peso di una colonna liquida avente per base /' area del fondo e per altezza i altezza del liquido.
   Una conferma di ciò che le pressioni di una massa liquida non dipendono dal peso totale del liquido contenuto nel recipiente, ma dall' altezza del suo livello si potrebbe avere ripetendo un' esperienza fatta dal Pascal.
   Questi dispose nel fondo superiore di una botte un tubo alto parecchi metri: riempita d'acqua la botte, nulla minò all'esistenza di questa; ma riempitone anche il tubo, al che occorse ben poca acqua, subito la botte si sfasciò. Analogamente avviene nel-1' esperienza della Fig. 127.
   Fig. 127.
   Pressione sulle pareti laterali. La pressione sulle pareti laterali dipende soltanto dalla natura del liquido. E per ogni punto dato dal peso della colonna liquida