Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (72/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (72/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   65
   macchine a vapore che, come si sa, debbono sopportare forti pressioni; al trasporto di forti carichi nei lavori di costruzioni ecc.
   È una specie di torchio idraulico l'ascensore idraulico (Fig. 121) destinato al trasporto di persone nei vari piani di un edificio.
   La cabina ove si collocano le persone sta sopra allo stantuffo immerso nell'acqua di un pozzo praticato nel sottosuolo dell'edificio, e comunicante, quando si voglia, da un lato colla condotta dell' acqua cittadina o con un serbatoio d' acqua elevato, dall'altro con una regione di scarico. Tanto l'una quanto l'altra di siffatte comunicazioni si possono stabilire o sopprimere stando nelle cabine. Aprendo la prima, mentre la seconda è chiusa, l'acqua a forte pressione entra nel cilindro e solleva la cabina. Mantenendo chiusa l'una e l'altra la cabina sta ferma. Chiudendo la prima ed aprendo la seconda, il cilindro si scarica e la cabina discende.
   § 67. Le pressioni esercitate da un liquido» — Essendo i liquidi pesanti, in virtù del principio di Pascal, si verificano quegli altri fatti singolari degni della massima attenzione già citati, del premere, cioè, una massa liquida sulle pareti del recipiente che la contiene.
   Non è difficile intenderci anche ^______ , _______
   su questo punto.
   Sia una massa liquida (Fig. 123) contenuta in un recipiente qualunque, e nella regione superiore isoliamone in essa mentalmente una por- D zione a forma qualunque, per esem- Fis¦ '23.
   pio cilindrica, colla base di 1 cmq.
   Tale porzione avrà un certo peso P che si tradurrà per il liquido sottostante ABCD in una pressione. Per il principio di Pascal, questa pressione si trasmetterà in ogni senso e raggiungerà i limiti della massa liquida ABCD : pareti laterali, fondo del recipiente, piano di sezione AB. E su ogni centimetro di tale superficie-limite, per effetto del cilindro considerato, si farà sentire una pressione P.
   Quello che si è detto per il piccolo cilindro si può ripetere per ogni porzione a forma qualunque della massa considerata. Ne segue che per il solo fatto che i liquidi pesano, in virtù del principio di Pascal, esercitano pressioni in ogni senso sulle pareti del recipiente e sulle varie sezioni interne alla loro massa.
   Si potrebbe prevedere, continuando il ragionamento iniziato, da quali elementi ed in che modo dipenda il valore di tali pressioni. Noi ci limiteremo ad indicare qualche risultato fornito dalle esperienze.
   È facile persuadersi che un liquido esercita pressioni sulle pareti del recipiente. Qualora si pratichino fori in vari punti del recipiente si nota difatti che il liquido effluisce da un foro praticato nel fondo,
   sgorga da un foro praticato in una parete laterale, e zampilla da un foro che sia in una parete più bassa del livello.
   Il modo di effluire del Fig. 124. liquido (Fig. 124) ci dice