63
ili® lOOOgfi
¦¦¦ìilwBiw
S .100::
P'
Orbene, la pressione P (ossia la forza per cmq.) esercitata in una regione della superficie liquida si trasmette in ogni senso attraverso alla massa liquida in modo da farsi sentire come pressione uguale a P in ognuno degli altri cmq. di superficie liquida. Ciò costituisce il principio di Pascal. Una qualsiasi pressione tramessa si farà sentire su aree differenti come pressione totale differente proporzionale alle aree. Lo spostamento però che la pressione trasmessa viene ad esercitare sulle particelle superficiali è tanto più piccolo quanto più grande è la superficie a cui la pressione si trasmette.
Se la massa liquida è contenuta in due recipienti cilindrici comunicanti (Fig. 117) uno dei quali A abbia una sezione centupla di quella dell'altro (A), basta esercitare la forza di dieci chilogrammi sulla superficie libera del liquido in questo, perchè alla superficie libera nell'altro si faccia sentire la forza di 1000 chilogrammi. Ma se lo
spostamento in A' è di 10 cm. per le par-ticellesullequali si fa sentire direttamente l'azione premente, le particelle del liquido in A si spostano soltanto di un mm.
Si usa un modo semplice per mettere in rilievo la trasmissione delle pressioni in ogni senso attraverso una massa liquida.
Si riempia d' acqua (Fig. 118) una sfera cava attraversata da piccoli fori e continuata da un tubo cilindrico, entro il quale può muoversi uno stantuffo. Spingendo lo stantuffo nel tubo T, l'acqua per la pressione che riceve zampilla da tutti i fori t, mostrando che la pressione stessa, esercitata su una porzione della superficie di una massa liquida, si trasmette ugualmente in tutte le direzioni. Se si osserva però attentamente l'andamento della esperienza si vede che l'acqua zampilla più copiosamente là dove è diretta verso il basso e meno là dove è diretta verso l'alto.
Nessuna meraviglia. Il liquido non è soggetto alla sola azione dello stantuffo, ma anche a quello della gravità. Nella regione di efflusso tale azione premente per il liquido che effluisce in basso, viene accresciuta dall' azione di gravità, e per il liquido che effluisce dirigendosi verso l'alto viene attenuata dalla medesima azione della gravità.
Il principio di Pascal è rigoroso solo per liquidi supposti sottratti alla gravità. ng. 119.
Hg. 777. - 10 gr. prementi del cilindro C' equilibrano 1000 gr. prementi nel cilindro C avente una sezione 100 volte quella di C'.
Fig. 118.