61
divisa in quattro quadrati alternativamente bianchi e neri, che offre una mira nel proprio centro. Poi si colloca il livello in un punto intermedio e si guarda (come mostra la Fig-. 114), lungo la linea orizzontale xx, la biffa, facendo alzare la tavoletta sino ad ottenere che il suo centro sia incontrato da tale linea, e si nota l'altezza aT della tavoletta di mira,
Fig. 114.
sulla biffa. Poi si trasporta questa in V o ci si vale di altra biffa, e si ripete l'indicata operazione. La differenza di livello cercata è la differenza di altezza delle due altezze della mira misurate.
Conche. Un canale è formato di parti successive come la L e la M della Fig. 115 in ciascuna delle quali 1' acqua è ad un livello differente. Due tali parti successive sono riunite da una porzione di canale, la conca C, avente da una parte e dall' altra due porte A e B munite di finestre inferiori /, /'.
Per fare passare un battello dalla regione superiore alla regione inferiore, si apre prima la finestra del la porta più elevata, cosicché l'acqua si porti ad un livello uguale a quello che ha nella parte superiore del canale. Indi si apre la porta e si fa passare il battello nella conca. Si chiude allora la porta che era stata aperta colla relativa finestra. Si apre la finestra della porta inferiore, cosicché l'acqua discenda dalla conca e raggiunga lo stesso livello nella conca e nella parte inferiore del canale. Si apre la porta e il battello passa in questa parte inferiore. Per far compiere al battello un cammino inverso non vi ha che ad effettuare la manovra inversa.
Il passaggio attraverso al canale di Panama si compie per mezzo di conche.
Distribuzioni d'acqua. Nelle città dove le case hanno parecchi piani, per la distribuzione cittadina dell'acqua potabile è necessario far salire 1'acqua fino ali ultimo piano della casa più alta.
A tal fine si conduce dapprima l'acqua in un gran serbatoio situato più in alto del tetto delle case più elevate. Da questo serbatoio parte un canale principale che si suddivide in condotti diretti ai vari quartieri della città con diramazioni per le diverse strade ; su queste ultime diramazioni si attaccano i tubi di ascesa nelle diverse case, ed è in questi tubi che nei vari piani delle case si aprono le prese di utilizzazione.
Getti d acqua. Se un tubo di ascesa si apre con apertura rivolta verso l'alto, ad una debole distanza dal suolo, si ottiene un getto d'acqua come molti se ne hanno nei giardini e nelle pubbliche piazze: l'acqua tende a salire fino al livello dell'acqua nel serbatoio.
Ovunque si hanno, specialmente nelle grandi città, dei getti d' acqua a scopo di decorazione. Sulla piazza di San Pietro a Roma, ad esempio, sono le due magnifiche fontane di quel Giovanni Lorenzo Bernini pittore ed architetto (1598-1680), che fu anche autore della fontana del Tritone in piazza Barberini e di quella di piazza Navona e dell' altra della Barcaccia in piazza di Spagna.
Fig. 115.