Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (67/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (67/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   In realtà quando si considera un recipiente pieno di acqua vi sono due fluidi in presenza, l'acqua e l'aria; ed è la loro superficie di separazione che è orizzontale.
   Avviene lo stesso se si mettono in un medesimo recipiente due o più liquidi non mescolabili. Si sovrappongono l'uno all'altro per modo che per coppie stia sotto quel liquido che a parità di volume pesa più dell' altro, ma tutte le superfici di separazione sono piane ed orizzontali. Con quattro liquidi come il petrolio, l'alcool, una soluzione di potassa ed il mercurio, si ha una distribuzione dei liquidi dall'alto in basso, nell'ordine con cui li abbiamo indicati (Fig. 110).
   § 65. Applicazioni. — Il principio della orizzontalità della superficie liquida e quello conseguente dei vasi comunicanti spiegano un certo numero di fatti, e riceve numerose applicazioni.
   Mari. Prima di tutto è da notare che tutti i mari che comunicano fra di loro hanno sensibilmente lo stesso livello, e però è lecita la valutazione delle altitudini coll'assumere, rispettando considerazioni e convenzioni opportune, qual punto di partenza (zero) il cosi-detto livello del mare.
   Livello a bolla cT aria. E un tubo di vetro leggermente curvo (Fig. Ili) chiuso alle due estremità e quasi intieramente riempito di liquido, salvo che per una breve regione di spazio occupata da una bolla d'aria. Qualunque sia la posizione del tubo, la superficie di separazione del liquido e dell'aria è orizzontale. Il supporto del tubo ha base piana, e il tutto è stato costruito in modo che quando esso appoggia su di una linea orizzontale la bolla d'aria viene ad occupare il punto medio più elevato del tubo, ed è compresa fra due segni praticati sul tubo medesimo. Ne segue che siffatto istru--mento può servire a verificare l'orizzontalità di una linea. Può servire anche a verificare la orizzontalità di un piano, ln questo caso bisogna operare con esso su due linee fra loro perpendicolari nel piano, o, più generalmente, su due linee del piano che non sieno fra loro parallele.
   Livello ad acqua. Il livello ad acqiw, che consta (Fig. 112) di due recipienti di cristallo riuniti mediante un tubo piegato due volte ad angolo retto e contenente acqua
   A
   Fig. 113.
   che si dispone nei due recipienti allo stesso livello orizzontale, è un'utile applicazione del principio dei vasi comunicanti, perchè serve a trovare la differenza di livello ossia la distanza verticale di due punti fra loro. Per adoperarlo si opera nel modo seguente, dato che si voglia valutare la differenza di livello (Fig. 112) fra due punti TV. Si punta in T una biffa, ossia (Fig. 113) un regolo graduato di legno sul quale può scorrere una tavoletta
   Fig. 110.
   Fig. 111.