definizione di quel che è il grado di sensibilità della bilancia. La bilancia, ricordiamolo, dà direttamente il valore della massa di un corpo.
Stadera. Analoga alla bilancia è la stadera o bilancia romana a tutti nota perchè di largo uso. E una leva di primo genere a braccia disuguali (Fig. 96).
CAPITOLO IX.
DEL PENDOLO.
§ 57. — L'argomento del quale adesso intendiamo occuparci è del più alto interesse, sebbene nella sua sostanza si riduca alla considerazione di un fatto semplice e comunissimo : la oscillazione di un corpo sospeso.
Chi segnalò l'importanza del fatto fu Galileo, quando, giovinetto ancora, fu portato ad osservare le oscillazioni impresse ad un lampadario del Duomo di Pisa dal sacristano che ne aveva acceso un moccolo. Gli studiosi che gli succedettero nelP esame attento dei fenomeni naturali secondo i precetti del metodo sperimentale di indagine, che egli aveva dettati e praticati, ne misero poi a poco a poco in evidenza l'immenso valore, e condussero alla opinione generale che quel fatto semplice e comune ci dia l'immagine dell' intimo meccanismo dei principali fenomenici fisici.
Si chiama pendolo composto un corpo qualunque mobile attorno ad un punto o ad un asse orizzontale non passante pel suo centro di gravità. Così è un pendolo composto il corpo rappresentato in sezione dalla Fig. 97 e mobile intorno ad un asse orizzontale che la figura
stessa rappresenta in O. Nella posizione di equilibrio il suo centro C di gravità è sulla verticale passante per 1' asse di sospensione.
Se tale corpo viene spostato a sinistra in modo che il centro di gravità vada in G e poi abbandonato a sè stesso, per azione del peso il corpo scenderà sino alla posizione OC, ma la raggiungerà con una velocità tale da continuare a muoversi verso destra, rallentando il proprio moto sino a fermarsi per un attimo in OG, e ad invertire il cammino per ripetere il movimento alternativamente da sinistra a destra e da destra a sinistra più volte. Se non vi fosse attrito nella sospensione, e se non vi fosse la resistenza dell'aria in seno alla quale il corpo deve muoversi, il corpo salirebbe in G alla stessa distanza da Calla quale fu elevato in G', e così sempre nei successivi momenti di andata e ritorno.
Il moto alternativo di andata e di ritorno fra G e G' si chiama oscil-