Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (59/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (59/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   52
   numero di giri che si vogliono ottenere, ed un' altezza pari a tanti passi quanti sono i giri.
   Cuneo. È un prisma triangolare, isoscele, rigido (Fig. 92) che si adopera per separare due corpi o due parti di un corpo. In esso si distinguono : lo spigolo più affilato BD per E cui s'insinua, detto tagliente ; le facce laterali AFBD ed EDBC dette fianchi sulle quali si esercita la resistenza, e la faccia ACEF detta testa sulla quale si esercita la potenza. Per l'equilibrio occorre che la potenza stia alla pressione esercitata su di un fianco come la lunghezza AC della testa sta alla lunghezza CB di un fianco. Sono cunei i coltelli, gli scalpelli, le accette e in Fig. 92. genere tutti gli strumenti e le armi da taglio e da punta.
   Fig. 93.
   Fig. 95. - Coltello di mezzo del giogo e dìspo' sizione per il suo appoggio.
   § 56. Della bilancia. — Una bilancia (Fig. 93) si riduce sostanzialmente ad un leva di primo genere AB a braccia uguali. In bilance di qualche perfezione si usano, per l'appoggio del giogo e per l'attacco agli estremi di questo dei piattelli, dispositivi quali vengono rappresentati
   dalle Figg. 94 e 95. iggP.,,
   Fig. -94. - Attacco del piattello alla estremità del giogo.
   Perchè una bilancia, nel concetto che di essa (§ 22) ci siamo formati, sia giusta occorre che il giogo assuma andamento orizzontale e 1' ago corrisponda alla graduazione zero quando i suoi piatti siano vuoti e quando su di essi vengano collocati pesi uguali.
   Si chiama sensibilità assoluta di una bilancia quella qualità per la quale il giogo di essa si inclina di un angolo apprezzabile per un debole sovraccarico posto in uno dei due piatti. A seconda del valore di quel debole sovraccarico, cui abbiamo accennato più sopra, si avranno diversi gradi di sensibilità assoluta. E si dice che una bilancia è sensibile al centigrammo, al milligrammo ecc. se, essendo l'ago sullo zero, basta aggiungere un centigrammo, od un milligrammo rispettivamente in uno dei piatti per produrre una inclinazione visibile del giogo : è questa la