Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (341/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (341/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Versioni dall' Italiano
   341
   La favola insegna che10) i poveri sono sicuri e che le ricchezze sono soggette a grandi pericoli.
   ') gravatus 3. — 2) abl. — 3) fìscus, i, m. — 4) pieno zeppo = tumeus,-entis (part. di tumeo = son gonfio). —5) emìnet. —°) cel-sa cervix, icis, f. — 71 clarus 3. — 8) ex insidiis advòlo 1. — c) ivom-mos diripio 3. — i0) P. I. (Teor.), § 172. — ') q.uidem.
   11. La volpe e l'aquila.
   Quantunque alcuni siano posti in alto1), devono temere i piccoli, perchè la vendetta è facile a chi è dotato di pieghevole ingegno.
   L'aquila una volta rapì (seco) in alto2) i figli3) della volpe e li pose nel nido presso i suoi nati4) affinchè (questi se li) mangiassero. La volpe essendole corsa dietro5) cominciò a pregarla che non6) volesse recare a lei7) infelice tanto dolore. Ma l'aquila disprezzò le preghiere, come quella che8) era sicura per il luogo stesso9). Allora la volpe rapì da un altare un'ardente face e circondò di fiamme9) tutto 1' albero, e l'aquila per strappare10) i suoi nati4) dal pericolo9) della morte, consegnò supplichevole alla volpe sani e salvi i figli3).
   4) posto in rtZto = sublimis 2. —2) in sublime tollo 3. —3),catu-lus, i, m. — 4) pullus, i, m. — 5) correr dietro ad uno = aliquem persequi.—6) che non = ne. —7) sibi. —8) conte quella che.... quippe quae... col cong. — 9) abl. — 10) trad. affinchè strappasse (eripio 3).
   12. Il lupo e la gru.
   Chi desidera dai cattivi la mercede del benefizio, pecca due volte: prima perchè aiuta quelli che ne sono) indegni, poi1) perchè non può uscirne2) impunemente.
   Essendosi fitto nella3) gola4) del lupo un osso, ch'egli aveva trangugiato, egli vinto dal grande dolore cominciò ad adescare con promesse di grande premio tutti gli animali, affinchè volessero estrarglielo. La gru, mossa dal giuramento del perfido animale, introdusse il suo lungo collo nellà, gola del lupo e (gli) estrasse l'osso. E domandando5) poscia il premio pattuito : « Sei (pure) ingrata, disse il lupo, tu che, avendo tratta6) incolume la tua testa dalla (ex) mia gola, (nei chiedi an che mercede ».
   4) prima... poi — primum... deide. — 2) abire. — 3) haereo in... coli' abl. — 4) 1'. 1. (Teor.). § 79. 3. a. — 5) llagito. —6) aufero.