Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (331/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (331/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Letture Latine
   331
   5. Vulpes et uva. (La volpe e 1' uva).
   Fame coacta vulpes alta in vinea Uvam appetebatsummis saliens viribus ; Quam tangere ut non potuit, distédens ait : « Nondum matura est ; nolo acerbam sumere ».
   Qui, facere quae non possunt, verbis elevant2), Adscribere 3) hoc debebunt exemplum sibi. ') cercava di prendere. —2) screditano. — 3J applicare; riferire (a sè, sibi).
   6. Cariis per fluvium cameni ferens. (Il cane e la carne).
   Amittit merito proprium qui alienum appetit.
   Canis per flumen, carnem *) dum ferret, natans, Lympharum in speculo2) vidit simulacrum suum, Aliamque praedam 3) ab altero 4) ferri putans Eripere voiuit : veram decepta aviditas 5) Et, quem tenebat ore, dimisit6) cibum, Nec quem petebat7), potuit adeo8) attingere, un pezzo di carne. — s) nell' acqua che gli faceva da specchio; - anche noi diciamo nello specchio delle acque. — 3 ) cioè un altro pezzo di carne. — 4) s Ht. cane. — 5) l'astratto per il concreto : avidus canis deceplus {il cane ingannato nella sua avidità). — 6J lasciò cadere di bocca. — 7) cercava. — 8) perciò (adeo — ide.j), cioè per avere lasciato cadere il pezzo di carne, che aveva in bocca.
   7. Socrates ad amicos. (Socrate agli amici).
   Vulgare 4) amici nomen, sed rara est fides.
   Cum parvas aedes sibi2) fundasset3) Socrates4) - Cuius non fugio b) mortem, si famam adséquar, Et cedo invidiae6), dummodo absolvar cinis ') -, Ex popolo sic nescio quis, ut fieri solet : « Quaeso8), tam angustam talis vir9) ponis domum ?» « Utinam, inquit, veris hanc amicis impleam ! » l) frequente; comune. — 2) per sè; per uso proprio (dativo di commodo) — 3) aedes f'andare = gettare le fondamenta di una casa. —