Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (330/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (330/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   330' Parte Seconda
   At ili© murem peperit. - Hoc scriptum est tibi 4), Qui, magna cum minaris 5), extricas nihil6). f) per parturiebat da parturio 4 (ho i dolori del parto), verbo desiderativo di pario (partorisco);-vedi P. I. Teor.), § 187 A. N.b.
   — 2) alzando. — 3) fra gli uomini.—4) per te.—6) mentre prometti grandi cose, mari e monti. — 6) nulla riduci a fine; - extrlco
   — disbrigo, svolgo; il suo opposto è intrico.
   2. Vulpes ad personam.
   (La volpe ad una maschera da teatro). Personam tragicam ') forte vulpes viderat : «O quanta species, inquit, cerebrum non habet ! » Hoc illis dictum est2), quibus honorem et gloriam Fortuna tribuit, sensum communem 3) abstulit. ') maschera da attore tragico. — 2) questo è per coloro... ; - e letter. ? — 3) cioè a tutti gli uomini.
   3. De vitiis hominum. (Dei vizii degli uomini).
   Peras imposuit Tuppiter nobis duas : Propriis repletam vitiis post tergum dedit, Alienis 4) ante pectus suspendit gravem.
   Hac re videre nostra mala3) non possumus : Alii simul delinquuut, censores sumns '). costruisci: Suspenilit ante pectus (peram) gravem alienis (malis), — 2) vizii. - 3) tostochè (simul — simul ac) altri peccano, facciamo loro da censori.
   4. Serpens. (Il serpente). Qui fert malis auxilium, post tempus J) dolet.
   Gelu rigentem 2) quidam colubram sustulit Sinuque fovit, contra se ipse misericors 3) ; Namque ut refecla est4), necuit hominem protinus. Hanc alia6) cum rogaret6) causam faoinoris, Respondit : «Nequis7) discat prodesse improbis ». M dopo il tempo (opportuno), cioè quando non c'è più tempo.
   — 2) irrigidito dal freddo. — 3) misericordioso verso il serpente, ma con suo proprio danno [contra se). — 4) cioè serpens, f. (appena si riebbe). — 5) cioè un altro serpente. — 6) il verbo rogare (domandare) si costruisce con due accusativi, che qui sono hanc (il serpente) e causam. — 7) = ne aliquis.