Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (308/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (308/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   29 fi
   Parte Seconda
   299.
   1. Horatius Cocles impetum hostium sustinuit, quoacl ceteri pontem interrumperent. 2. Dum vires annique sinunt tolerate labores. 3. lei ego, simul ac te aspexi, priusquam loqui coepisti, sensi atque providi. 4. Milites tamdiu restiterunt, quoad hostem fugam ca-pessiverunt. 5. Eo postquam Caesar pervenit, obsides et arma poposcit. 6. Caesar milites prò castris colloca-vit, quod hostes appropinquabant. 7. Quonarn iam nox est, in vestra tecta disceclite. 8. Cum philosophia ani-mis medeatur, totos nos ei tradere debemus. 9,Haec dixi non quo ego certo scirem, secl quod non difficilis erat coniectura. 10. Tantus cives metus cepit velut si iam ad portas hostis esset.
   300.
   1. Quando Cesare venne nella Gallia, tutte le nazioni apparecchiavano la guerra. 2. Aspetta un poco finché io abbia terminata questa lettura. 3. Nel mondo (ci) saranno vizii, finché (ci) saranno uomini. 4. Clodio, che tendeva insidie a Milone, non volle abbandonare il posto, finché (non) venisse Milone. ò.Tostochè egli mi vide, mi corse incontro e mi abbracciò. 6. Mi rallegro teco perchè sei ritornato sano e salvo dalla guerra. 7.1 giovani tacciano, quando parlano i vecchi. 8. Prima che il nemico si fosse avvicinato al nostro alloggiamento, il duce aveva condotte fuori tutte le legioni a (ad) battaglia. 9. Alcibiade, non essendo sicuro in Asia, (se ne) fuggì in Tracia. 10. Tostochè ciò fu annunziato a Roma (acc.), un grandissimo terrore invase tutti i cittadini.