Congiunzioni Subordinative
307
297.
l.Viri boni reote agunt, etsi nullum consecuturmn emolumentum vident. 2. Milites nostri, quamquam loco iniquo pugnabant, tamen omnia forti animo sustine-bant. 3. Etiamsi divites simus, tamen beati non erimus si virtute caremus. 4. Tametsi nostri milites a fortuna deserebantur, tamen omnem spem salutis in virtute ponebant. 5. Licet virtutem semper laudemus, tamen non semper eam sequimur. 6.Homines, quamvis in turbidis rebus sint, tamen interdum animis relaxantur. 7. Haec ubi nuntiata sunt Marcello, fortunae pugnam experiri statuit. 8. Quod turpe est, id, quamvis occul-tetur, tamen bonestum nullo modo fieri potest. 9. Si valebis, cum recte navigari poterit, tum naviges.
298.
1.Benché l'ambizione in s è(ipsa) sia un difetto, pure spesso è cagione di virtù. 2. Molti sono miseri, quantunque abbiano grandi ricchezze. 8. Benché il luogo fosse sfavorevole, Cesare non dubitò (di) .attaccar la battaglia. 4. L'avaro, anche se possiede grandissime ricchezze, non (ne) ha mai abbastanza. 5. Sebbene l'animo dell' uomo sia immortale, nondimeno il corpo perirà. 6.1 buoni non si vendicano mai dei (loro) nemici, quand'anche (lo) possano. 7. Tu non devi partire di qui prima di aver conchiuso questo affare1). 8. Prima di risponderti2) intorno alle altre cose, ti dirò poche (parole) sull'amicizia. 9. Quando avrai finito di parlare tu, parlerò io. 10. Ogniqualvolta io vedo tuo figlio, mi rallegro. 11.11 sapiente non si lamenterà quando è tormentato dai dolori.
9 trad. prima che tu abbia conchiuso 1' affare (negotium confido). — 2) trad. prima che io li risponda (pres. cong. o indie.).