Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (280/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (280/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   29 fi
   Parte Seconda
   me conservari. 9. Belgae ab extremis Galliae finibus
   oriuntur ; pertinent ad3) inferiorem partem fluminis
   Rheni; spectantin4) septemtriones et orientem solem.
   ') ut... liberar et — di liberare. —2) = is cui. — 3) si estendono sino a... — 4) guardano verso...
   246.
   1. E molto meglio ') morire che vivere turpemente.
   2.Tacito supera1) tutti gli storici (dat.) dell'età sua.
   3. Se tu, o mio carissimo figlio, avessi aperte le orecchie alla verità, ti sarebbe toccata2) sorte migliore.
   4. Al padre importa,3) che voi studiate e siate buoni.
   5. Tuo padre, come è manifesto 4) dalle (ex) opere di lui, fu scrittore eccellente. 6. A me piace5) studiare sempre e sempre imparare. 7. A nessuno sfugge6) che cosa sia meglio, ma pochi (lo) seguono. 8. Apparteneva ai pretori romani giudicare le liti. 9. A me non è ignoto7) quanto (quarti) ciò sia difficile.
   M praestat. — 2i contingo. — 3) interest o refert. — 4) appare!. —¦ 5) invat. —fngit. — 7) fallii o praeterit.
   ___.A
   AV VE RBI I. Avverbi di luogo (§ 206).
   247.
   1. Ubi est pater tuus? Quo se contulit? 2.Miser, quo aut nnde fugis? 3. Quo, quo scelesti ruitis ? 4. Ubi felicitas, ibi invidia. 5.Hostes omnes vicos, quo adire poterant, incenderunt. 6.0rgetorix ad iudicium omnes suos clientes undique coegit. 7. Ignis quocumque in-vasit, cuncta dissipai,. 8. Abiintro; ibi me opperire. 9. Eadem, qua ceteri. fugere nolui. 10. Quo ire intenderai, perventum est. 11. Quorsum tendis? 12. Sur-