29 fi
Parte Seconda
13. Simul atque illuxit amici profecti sunt. 14. De re-publica non libet mihi plura scribere. 15. Non refert quam multos libros, sed quam bonos legam. 16. Quid refert ubi moriaris ?
242.
1. La notte passata (obi.) lampeggiò senza tuoni. 2. Ora nevica e piove ; non possiamo andar a camminare ; rimarremo a casa. 3. Ieri ha tonato e lampeggiato lungo tempo. 4. Già si è fatto giorno ; andiamo. 5. Al fanciullo conviene la verecondia. 6. Ai piccoli convengono cose piccole. 7. Questi discorsi non convengono a te. 8. Era appena (via;) spuntato il giorno, che (cum) noi cominciammo2) il nostro viaggio. 9,Dopochè molto lampeggiò, tonò e piovve, il cielo si rasserenò nuovamente e noi partimmo. 10. Ieri nevicò due ore ; oggi piove. 11. Si fa sera ; rimanete con noi, o amici ; domani mattina, tostochè si sarà fatto giorno, partirete. 12. Queste cose io feci non perchè fu lecito, ma perchè fu d'uopo (farle). 13.E d'uopo fare (ciò) che conviene, non (ciò) che piace. 14. Non importa quanto lungamente, ma quanto bene tu sia vissuto. ') ambulo 1 ; - supino attivo. — 2) ingredior.
243.
1. Multos homines taedet vitae. 2. Me pudet stul-titiae meae. 3. Pudeat vos neglegentiae vestrae. 4.0p-timus est portus paenitenti mutatio consilii. 5. Vidi eum miserum et me eius misertum est. 6. Mei te mi-sereat. 7. Me taedet sermonis tui. 8. Miseros vitae facile taedet. 9. Vos scelerum vestrorum paeniteat. 10. Huius otii nos paenitebit. 11. Me pudet vinci. 12. Si te paenitebit peccatorum tuorum, fili mi, Deum