Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (276/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (276/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   27 G
   vincere. 13.Noli curare quid stultus ille aiat aut neget. 14,Incerta sunt quae faudo tantum audivimus. 15. Phi-losophia, mater omnium bonarum artium, nihil aliud est nisi, ut Plato ait, donum et inventum deorum. 16. Filius Croesi, cum iam per aetatem fari posset, in-fans erat. 17. Cato mirari se aiebat, quod (che) non ri-deret haruspex, haruspicem cum vidisset. 18. Animus aeger, inquit3) Ennius, semper errat.-Animumaegrum ait Ennius semper errare. 19. Unus ait, alter negat. 20.Negat quis, nego ; ait, aio. 21.Maiores nostri omnibus rebus agendis4) : Quod bonum, faustum, felix for-tunatumque sit praefabantur5).
   9 = et ita. — 2) sott. esse. — 3) P. I. (Teorica', § 201. N. 3. —
   4) ad ogni pubblico affare. — 5) premettevano questa formula.
   240.
   1. Continuate *), vi prego, (a) scrivere. 2. Dammi, di grazia, le lettere di tuo fratello. 3. L'ira, come dice Ennio, è principio di pazzia. 4. Levamiti dinanzi. Io odio i tuoi turpi discorsi. 5. Vi saluto, o amici ; datemi la mano. 6. Quando il maestro dice di sì, dico di sì anch' io. 7. Noi sappiamo questa cosa solamente per (averla) udita. 8. Tu dici di sì e tuo fratello dice di no; io non so a chi2) credere 3). 9. A 4) molte cose sono utilissimi5) i libri di Senofonte; questi leggete, vi prego8), sempre studiosamente, come (già) siete soliti. 10. Aristotele interrogato che cosa fosse l'amico : « Un animo, disse, in due corpi». 11. Alcuni affermano ') che la luna è abitata. 12. E dolce e bello, dice Orazio, morir per la patria. 13. Ti sei ingannalo, dirai tu forse; ma invece la cosa è così, 14. Orsù considerate quanto grande sia la potenza di Dio.
   9 pergo. — 2) uter 3. — 3) trad. io creda. — 4) ad coli' acc. —
   5) perutilis;- P. I. (Teor.), § 91. — 6) quaeso. — 7) aio.