Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (273/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (273/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Verbi Difettivi
   273
   Ci ricordiamo — Vi ricordereste — Si ricordano — Ricordati — ( Ricordatavi — Sanno — Sappiano - Sapete — Saprà — Tu sappia — Saprebbe — Egli odiava — Tu odii — Che tu odii — ydierà — Se odiaste — Tu odieresti,
   285.
   1. Dimidium facti, qui bene coepit, habet. 2. Rebus in adversis melius sperare memento. 3. Omnes immemore* benefìci! oderunt. 4. Cum. iudici dicenda sententia est, meminerit se Deum babere testem. 5.Ho-miues nos esse meminerimus. 6. Is pater est amens, qui odit eum sine causa, quem procreavit. 7. Probos amamus, improbos odimus. 8. Res percrebruit, in ore atque sermone omnium coepit esse. 9. Quid est, Catalina, quod te iam in hac urbe clelectare possit? in qua nemo est, qui te non metuat, nemo qui non oderit ?
   10. Quam quisqne norit artem, in hac se exerceat.
   11.Novistine illum de fortitudine librum? Novi. 12.Senatori necessarium est nosse rem publicam. 13. Meminerimus etiam adversus infìmos iustitiam esse servan-dam. 14. Tu bene si quid facias, non meminisse fas est ; quae bene facta accipias, perpetuo memento.
   236.
   1.Molti si ricordano più di quelli che (essi) odiano, che (quam) di quelli che amano. 2. E (dovere) di savio giudice ricordarsi d'essere ') uomo. 8. Niente è più difficile che amare quelli che ci odiano. 4. E vergognoso finir male una cosa cominciata bene. 5. Tutti gli uomini per natura tendono 2) alla libertà ed odiano la condizione della schiavitù. 6. Voi avete cominciato ad essere più diligenti. 7. Annibale odiava fortemente i Romani. 8.1 buoni cittadini fuggiranno ed odieranno
   Zenoni. Morfologìa latina, Parte II - Pratica — IX Ediz. 18