Verbi Anomali
271
232.
i y/
\ 1. Non potendo i nemici sbaragliare il nostro esercito, si ritirarono negli1) alloggiamenti. 2.11 nostro duce aveva passato il fiume, ma non potè assoggettare i nemici. 3. Noi non possiamo portare questi pesi ; di' tu se (num) tu (lo) possa. 4. Moltissimi non possono, perchè non vogliono ; potrebbero se volessero. 5. Ditemi chi di voi possa numerare le stelle. 6. Senza la filosofìa è impossibile 2) che (ut) 1' animo sia sano. 7.1 cittadini di Capua apersero 3) le porte ad Annibale. 8.1 dolori diventano più leggeri col sopportarli fortemente. 9. La terra è riscaldata dai raggi del sole. 10. Se noi diventiamo migliori, anche i tempi diventeranno migliori.)(11. Contro la forza nulla può farsi senza la forza. 12. Nessuno diventò immortale colla infingardaggine.
4) me recipio in... coll'acc. — 2) vedi P. 1. ('l'eoi'.), § 196. N. 2. — 3) patefacio (att. e pass.).
233.
1. Cum Caesar ad exercitum venisse!, ea, quae fieri suspicatus erat, facta (esse) cognovit. 2. Nolite velie quod fieri non potest*). 3. Demosthenes interro-gatusquo modo orator factus esset, respondit ; « Plus olei quam vini consumpsi ». 4.Prudentia et vigilantia Ciceronis patefacta est coniuratio Catilinae. 5. Quod factum est, infectum fieri nequit. 6. Homo, quod crebro videt, non miratur, etiamsi, cur fiat, nesciat. 7. Apud veteres Romanos ex agricolis fiebant consules. 8. Quid fiat, factum futurumque sit, Deus unus scit. 9. Hanni-bal potestatem Romanorum labef'ecit. 10. Res publica nunquam labefieret, si omnes idem sentirent2). 11. Mi-da rex a Baccho petivit ut, quidquid tetigisset, aurum