Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (265/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (265/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Verbi Anomali '265
   cose. 5. I tiranni vogliono esser temuti ; ma i buoni re vogliono piuttosto essere amati ohe temuti. 6. Se voi amate meglio rimanere a casa2), anch'io rimarrò a casa. 7. Antica è quella legge della vera amicizia, che (ut) gli amici vogliano sempre le medesime cose, le medesime sempre non vogliano. 8. Guai3) a voi, che volete piuttosto seguire 4) le ricchezze che la virtù !
   ') praemitto. — 2) dorai ;-P. 1. (Teor.), § 73. Oss. 5. a. — 3) vae. — J) .sector 1.
   225.
   I . Res graves noli in tempus futurum differre.
   2. Ego non eadem volo senex, quae volui adulescens.
   3. Tu non vis ea, quae nos volumus ; et nos nolumus ea, quae tu vis. 4. In rebus magnis et voluisse sat. *) est. 5. Homines nolunt eundem pluribus excellere 2). 6.Aliena quisque vitia reprehendere mavult quam sua. 7. In omnibus rebus bonum voluisse magnum est solacium.
   8. Si quid per iocum dixi, nolito in serinm convertere.
   9. Ego me Phidiam esse mallem, quam vel3) optimum fa'orum tignarium. 10. Quae maiores nostri religioni-bus tuta nobis et sancta esse voluerunt, ea iste labefa-ctavit.
   i) = sali». — 2) excel/ere aliauà re= segnalarsi in qo. — ») P. 1. (Teor), § 100. 11. -'<. d.
   226.
   l.Noi vi ammoniamo che (ut)vogliate essere più diligenti. 2, Non vogliate dar retta x) troppo al dolore. 3. Molti uomini sarebbero più felici, se volessero piuttosto essere che sembrare buoni. 4. Se vorrai ottenere vera gloria, devi seguire2) la virtù. 5. Non vogliate volere ciò che non si può fare3). 6. Tutti gli uomini vogliono piuttosto riprendere i vizii altrui che i propri4). 7.Socrate non volle esser tratto di5) prigione :