29 fi Parte Seconda
questi tre libri tu scelga (quello) che vuoi (cong.).VjS.Se voi aveste voluto seguire i consigli di quel prudentis-simo uomo, ora sareste contenti. 7. Non voler dimenticare, figlio mio, quanto 3) tu deva ai tuoi genitori. f 8. Alessandro morente a quelli che gli domandavano4), chi egli volesse erede dell'impero, rispose: «Il più degno » ^9. Mio padre volle sempre dai suoi figli essere piuttosto amato che temuto.
trad. sè essere arso (cremari). —2) de coli'ahi. — 3) quantum. — 4V part. pres. di rogo 1.
223.
1. Agenuncrefer animum,sis,adveritatem. 2.Multi sibi volunt ignosci, ceteris ipsi non ignoscunt. 3. Pe-ricula, labores, dolores etiam optimus quisque susci-pere mavult quam deserere ullam officii partem.
4. Maiores nostri armis quam verbis certare malebant.
5, Eloquens est qui mirabilius et magnificentius auge-re l) potest atque ornare quae velit. 6. Omnes, qui probari volunt, voluntatem eorum, quiaudiunt, intuen-tur. 7. Consul mergi. pullos in aquam iussit, ut bibe-rent, quoniam esse nollent. 8. Alias bestias natura nantes esse voluit, alias volùcres, serpentes quasdam, quasdam esse gradientes. 9. Stultus esses, si malis piacere m.alles quam botiis.
') = verbis amplificare.
224.
1. Molti soldati amarono meglio fuggire che combattere /2. Grli Assirii non vollero più a lungo obbedire al re Sardanapalo, il quale voleva piuttosto esser femmina che uomo. 3. Cesare volendo assalire gli El-vezii mandò avanti ') Labieno con tre legioni. 4. E proprio della vera amicizia volere e non volere le stesse