29 fi
Parte Seconda
obtulerit parenti. 4. Conferte nostrani longissimani aetatem cum aeternitate: brevissima reperietur. 5. Fortuna, quem paulo ante extulerat, demergere est adorta. 6. Terror oblatus mentes militum convertit1). 7. Verres in Sicilia multos cives Romanos implorantes iura liber-tatis et civitatis in crucem sustulit. 8. Agri, cum multos annos quieverunt, uberiores fructusferunt. 9. Oyrus post victoriam in Babylonia bellum transtulit in Ly-diam; ibi Croesi exercitum ftidit et Croesum ipsum cepit. 10. Spartani, ut illatum a Persis G-raeciaebellum ulciscerentur, nitro fines eorum depopulati sunt.
'1 fece mutar pensiero ai soldati.
220.
l.Una (buona) occasione si presenta difficilmente1), facilmente si perde. 2.Fabrizio ricusò l'oro offertogli3) da Pirro. 3. Pompeo mosse3) guerra a Iarba, re della Numidia, perchè favoriva 4) Mario. 4.Le cose piccole spesso sono giustissimamente5) paragonate colle6) grandi. 5.Porta (quello) che puoi portare. 6. Se tu non fossi pigro, non differiresti cosi spesso quello che puoi far subito. 7. Quell'uomo è morto in somma miseria, perchè preferì sempre la povertà al disonore. 8.Epicuro riportò tutto (plur.) al7) piacere. 9. La guerra dell' anno passato recò alla nostra città grandissimi dannia). 10. Si sopporta 9) l'odio molto pili facilmente che il disprezzo. 11. Aristide ateniese lasciò appena con che10) fosse seppellito11). 12. Dopo la morte di Asdrubale fu dato12) ad Annibale il supremo comando.
') aegre. — 2) offero. — 3) infero (att. e pass.). — 4) l'aveo col dat. — 5Ì recte, superi. — 6) confero cum . coll'ahl. — 7) ad coll'acc. — 8) att. e pass. — 9] fero. — '>) trad. qui;-vedi P. I. (Teor.), § 1 IP. Oss. 2. — n) e fiero ; - (vedi es. 217, prop. 7). - 12) defero.