Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (254/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (254/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   29 fi
   Parte Seconda
   magis ratione atque Consilio quam virtute vicit. 6. Tempestas subito coorta pontem interrupit. 7. Phoe-nlces antiquissimis temporibus plurima maria permensi sunt. 8.Nemo Troianorum Acbillem unquam adortus est. 9. Multi senatores huic sententiae vehementer assensi erant. 10. Q. Hortensius admodum iuvenis in foro dicere 4) orsus est. 11. Ego te heri unam boram in foro oppertus sum.
   arringare.
   208.
   1. Voi avete spesso esperimentata l'incostanza della fortuna. 2. Noi abbiamo spesso veduto il sole nascente 4). 3. Ogni qualvolta farai qualche cosa, misura insieme2) te e ciò che sarai per fare. 4. Facciamo tra noi la prova3) che cosa possa fare l'uno e l'altro. 5. Sorgerà un giorno4) colui, il quale vendicherà questa strage e questa ingiuria. G.Chihaben cominciato5) è alla metà dell'opera6). 7.Nessuno ha mai misurato nè misurerà il cielo. 8. Gli alloggiamenti di Cesare furono di notte assaliti7) dai nemici. 9. Una grande moltitudine aspettò a lungo il re ; ma questi non venne. 10. Credi a chi ha fatta esperienza 8). 1L. A questa opinione io nè assentii nè assentirò mai. 12. Questa mattina mi svegliai quando sorgeva il sole.
   ') orior. — 2) simul. — 3) experior. 4) aliquando. — 5) exor-dior. — 6) trad. la metà, (dimidinm) del fatto. — 7) adorior. — 8) experior; -part. passato.
   VERIU ANOMALI Edo e i suoi composti (§§ 188 e 189). — Ripetizione di Possum.
   I. Edit — Edisse — Este — Es — Est — Esse — Essemus — Edito — Esto — Ederem — Esses — Esum — Ederunt — Edunt — Edat — Exesse — Exest — Exederat — Exédant —