246
Patite Seconda
Serse. 2.1 nemici si fecero avanti3) in strettissima4) schiera. 3. Quell' uomo θ ebro (gravis) per il vino e pieno zeppo 5) di cibo (abl.). 4. Solone nulla sancμ6) sul ~) parricidio, perchθ prima non era mai stato commesso. 5.Per legge di natura θ stabilito8) che (ut) i figli rispettino i (loro) genitori. 6. Ai nemici vinti furono legate le mani dietro le spalle9). 7.1 cittadini osservino tutto ciς che θ stato sancito dalle leggi.
') lapidibus cooperici. 2) trad. che (ut) rimanessero e... 3) procedo. ') co.nfertus, superi. 5) confertus. 6) att. e pass. 7) de... coli'abl. 8) sancio. 9) post terga.
VERBI DEPONENTI
Avvertenza. Per i Verbi Deponenti della Prima Coniugazione vedi pag. 103.
Seconda Coniugazione (P. I. Teor., § 185. B)
I. Fatetur Fateantur Fassi eritis Fatendum est Fatebor Professus orat Profitemini Professi essent Profiteatur Medeantur Medetur Medebaris Reris Remur Ratus est Rebatur Ratus.
II. Confessa tu ( Confiteor) Aver confessato Col confessare Confessammo Che ha didiiarato (profiteor) Dichiarino Bisogna dichiarare Dichiarerebbe Avrebbe dichiarato Medicava (medeor) Hanno medicato Credevano (reor) Avevano creduto Avrebbe creduto.
Terza Coniugazione (P. I. Teor. § 186. B) (dal il. 195 al n. 202)
III. Adepti sunt Adipiscaris Amplecteretur Am-plectare Amplexi sunt Commentus est Comminiscantur Experrecti sumus Expergiscimini Frueretur Fruitu-rum esse Ad fruendum Functus eram Fungamiui Functi essetis Gradietur Gradientes Aggrediare Aggressus Ingrediendum est Ingredere Ingressus fue-rat Ad progrediendum Progredientibus aetatibus (coli' a-vangarsi, degli anni).