Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
194.
l.La guerra del Peloponneso aveva esaurite le forze degli Ateniesi1). 2. Gli Stoici discordarono 2) grandissimamente dagli Epicurei. 8. Se i nostri soldati non fossero stati sfiniti SJ dalla fame, avrebbero resistito più a lungo. 4. La pace ha risarciti in breve (tempo) tutti i danni della guerra. 5. Il nostro re, poiché ebbe sancita la pace, sostenne 4) colla sua virtù lo stato vacillante 5). 6. Gli uomini circondarono 6) la città di mura (obi.) 7. Le continue guerre hanno consumate ;ì) tutte le ricchezze 7) dello stato.
att. e pass. — 3) dissentici (a... coli' ahi.). — 3) exhaurio. — 4) falcio (att. e pass.). — 5) labefactas (scosso). —6) saepio. — 7) opes, um, f.
195.
1. Erige afflictum maerore, porrige cibum esurian-ti. 2.1idem, qui tam din in hac re consenserunt, nunc in eadem re dissentiunt. 3. Multi homines otiosam vitam et plenam et confertam voluptatibus agunt. 4. Samni-tes dextera parte raris ordinibus, sinistra confertiores1) steterant. 5. Lycurgus nihil lege ulla in alios sanxit, cuius non ipse primus in se documenta daret. 6. Eaci-nus est vinciri ci vem Romanum, scelus verberari, prope parricidium necari ; quid dicam in crucem tollero ? 7. Hominis illi nefarii consenserunt se urbem infiammare, cives trucidare, vastare Italiam, delere rem pu-blicam. 8. Alcibiades Atheniensis multos sua liberali-tate devinxerat.
4) più stretti; più numerosi.
196.
1. Gli Ateniesi lapidarono ') un certo Cirsilo, che consigliava (loro) di rimanere 2) in città e di ricevere