Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
sare, saranno risarciti 4) colla preda dei popoli che assoggetteremo. 4. Ippia aveva lavorato r>) di sua mano (abl.) il pallio, di cui (abl.) era coperto 6). 5. Le continue guerre cavarono fuori dall'7) erario tutto il denaro. 6. Il nostro duce circondò 8) la città dei nemici con una lunghissima fossa. 7.1 nemici, vinti e legati con catene, furono^condotti in schiavitù9). 8.Questi racconti riempirono 10) gli animi degli uomini di ogni superstizione (ahi.). 9.1 miei amici convennero con me intorno alla 14) salvezza della republica.
') inverno (att. e pass.). — 2) desilio ex... coli'abl. — 3) pedi-bus proeliari. — 4) sarcio. — 5) conficio. — 6J amicio, piucchpf. passivo. — 7l exhaurio ex... coli'abl. — 8) saepio. — 9) in servitu-tem abduco. — 10) refercio. — H) consentici cum aliquo de ali-qua re.
191.
1. Pater meus veterem amicum suum labentem 1) excepit, corruere non sivit, fulsit et sustinuit re, fortuna, fide. 2. Imperium iustis legibus fultum esse de-bet. 3. Multa Italiae oppida sunt vastata, quae prius fuerunt bominnm referta. 4. Caesar suos praemiis, ad-versarios clementiae specie devinxerat. 5. Carus est nobis locus, ubi nostri parentes sepulti sunt. 6. Rei publicae aerarium bellis civilibus exhaustum est. 7. A-thenienses profugis Thebanorum portas aperuere contra edictum Alexandri regis. 8. Ego homines honestis-simos summis beneficiis mihi meisque devinxi. 9. Porticus in arce Athenarum pulcherrimis columnis fultae erant. 10. Qui tacet consentire videtur.
4) che andava in rovina.
192.
l.Come (ubi) Cesare per mezzo ') di esploratori venne a sapere2) che3) i nemici si avvicinavano, con-