240
Patite Seconda
conticuerunt atque obmutuerunt. 10. Ibi infcerventu quintae legionis paulisper recruduit2) pugna. 11. Omnia orta occidunt et aucta senescunt.
i) = vira affiisit, diventò insipido. — 2j si inaspri.
186.
l.Le opere di Orazio e di Virgilio divennero famose1) presso tutti i popoli. La memoria di molte cose a poco a poco si oscurò2) e svanì. 3. Come certe fiere non si addomesticano3) mai, così l'animo di quel-1' uomo è immite e implacabile. 4. Le membra d'inverno (obi.) s'intorpidiscono4) per il gelo. 5. Gli amori e le delizie presto fioriscono5). 6.La fama della guerra gallica andava sempre più crescendo6). 7.Lacosasi divulgò7) ed è già nella bocca e nei discorsi ('ing.) di tutti, 8.La nostra età, che diventava più grave8), trovò riposo3) soltanto nell'amore dei figli.
*) innotesco. — 8) obscuro 1. (passivo). — 3) mitesco. — 4) tor-pesco. — 5) detìoresco. — 6) increbresco. — 7) percrebrosco. — 8) ingravesco, part. pres. — 9) conquiesco (in... coli'ahi.).
181.
1. Muliyi homines dediti corporis gaudiis per1) luxum atque ignaviam aetatem agunt et ingenium in-cultu atque socordia torpescere sinunt. 2.Mores dete-riores increbrescunt in dies2). 3. Per orbem terrarum fama de nostrorum hominum avaritia et cupiditate percrebruit. 4. Hoc sonitu completae aures obsurdue-runt. 5. Obstupescent posteri triumphos audientes et legentes tuos, Caesar. 6. Uva et suco terrae et calore solis augescens primo est paracerba, deinde maturata dulcescit. 7. Multa sacra a Graecis adscita et accepta Romani religiosissime coluerunt. 8. Catilina plurimos cuiusque generis homines sibi adsci vit3). 9. Milites Ro-