Verbi Incoativi 237
perniciosa rei publicae vobisque periculosa. 12. Pater meus in gravem morbum repente incìdit, ex quo non convaluit.
4) ablativo assoluto; - P. I. (Teor.), § 183. — 2) la battaglia d' Azzio. — 3) P. 1. (Teor.), § 177. c. — 4) sott. tempore.
180.
1. Paride, figlio del re Priamo, (da) giovane aveva pascolati gli armenti. 2. Già da gran tempo4) andò in disuso2) l'antica semplicità di vita. 3. L' oratore si astenga da3) (quelle) parole, che per4) antichità andarono in disuso 2). 4. Il nostro amico si è finalmente riavuto dalla malattia5), dalla quale fu si a lungo tormentato6). 5. Tra i Romani ed i Cartaginesi si accese 7) una sanguinosissima guerra. 6. Di quanto grande salvezza (dat.) sia stato Temistocle a tutta la Grecia si conobbe nelle guerre persiane. 7. Achille arse d'ira8) perchè Ettore gli aveva ucciso Patroclo, suo fedelissimo amico. 8.1 nomi di molte città sparirono9) colle città stesse.
*) iam pridem. — 2) obsolesco. — 3) mi astengo da qc. = ab-stineo aliqua. re. — 4) propter coll'acc. — 5) ex morbo convalescere. — 6) trad. quo tam diu laboravit. — 7) exardesco. — 8) ira exar-deseo. — 9) abolesco.
181.
1. Vidi te totis erubuisse genis. 2. Erubescunt pudici etiam loqui de pudicitia; tu non erubuisti in tanta turpitudine ? 3. Haec verba propter vetustatem omnia obsoleverunt. 4. Civis non est habendus qui civile belluini concupiscit. 5. Erumentum dicunt quindecim die-bus1) exarescere, cum sit maturum. 6. Nulla unquam aetas de tuis laudibus conticescet. 7. Bestiae in cubi-libus delitescunt. 8. Id postquam rescivit, excanduit. 9. Caesar maturius2) quam consueverat ad exercitum