232
Parte Seconda
mo ogni scrupolo. 3. Perchθ inveisti4) tanto veementemente contro quell' infelice? 4. A molti imperatori romani fu inflitta turpe fama5) di superbia e di crudeltΰ. 5. Quando i Romani ebbero vinto il re Antioco, il lusso e l'avarizia invasero la republica. 6.La grande forza del vento sradicς dal suolo i piω grandi alberi. 7.1 convitati prima del pranzo si unsero il capo con unguenti. 8.1 Romani portarono dalla7) Sicilia grande quantitΰ di frumento. 9. Per comando degli Ateniesi furono bruciati8) i libri di Protagora sofista.
*) loquaci tas, atis, f. \-abl. sing. 2) aures tundere. 3) evello e... coli' ahi. 4) invehor (in aliquem). 5) famam alieni inuro. 6) liumo evello (att. e pass.). 7) adveho ex... coli'ahi: 8) combura. .
(Continuazione dal n. 189 al n. 19
I. Verte Verterunt Vertitur Everterant Eversus
Evertant Pervicit Pervince Pei'vincendum est Perviceras Visendi studio Visere Visite Viseretur Viserunt Vivant Vixeris Vivite Devolvens Devol-vant Cum devolverentur Devolutus Vomebatur Vo-mentibus Vomuit.
II. Rivolgerete voi (adverfo) Aveva rivolto Si rivolgano Ritorna (reverto) Ritornarono Sarebbe ritornato
Vinse (devinco) Avevano vinto Esser vinti Essere stati vinti Visitai di nuovo (reviso) Visiteremo di nuovo Vivi tu (vivo) Siamo vissuti Esser vissuti Ai viventi
Buttano giω (devolvo) Si butta giω Hanno buttato giω
Vomitava (vomo) Avrebbero vomitato.
175.
1. Cimbri a Mario devieti maximam partem copia-rum amiserunt. 2.Revise nos aliquando. 3. Oppidani saxa quam maxima pot.erant muro devolvebant. 4. Ho-mines rationem, bono Consilio 1) a diis datam, in frau-dem malitiamque convertunt. 5. Numantia a Scipione