226
Patite Seconda
3.Multaoppida, quaequodam tempore floruerunt, nunc prostrata ac diruta sunt. 4. M. Curius, cum de Samni-tibus, de Sabinis, de Pyrrho triumphasset, in agris consumpsit extremum tempus aetatis. 5. Milites proelio fusi sparserant se toto campo. 6. Praedones toto mari dispersi vagabantur. 7. Epaminondas, cum supe-rasset Lacedaemonios apud Mantineam atque ipse gravi vulnere exanimari se videret, ut primum dispexit1), quaesivit salvusne esset2) clipeus. 8. Plures milites fame et frigore quam ferro absumpti sunt. 9. In tanto terrore urbs clamoribus plorantium strepuit; fremue-runt viri, mulieres gemuerunt.
4) come prima aperso e girò gli occhi. — 2) se fosse salvo...
166.
1. Molti uomini consumarono nei piaceri tutta la (loro) sostanza'). 2. Una violentissima tempesta disperse ed affondò2) molte navi della nostra armata3).
3. Servilio Aala assalì colla spada sguainata4) Spurio Melio che passeggiava (part.) nel5) foro e lo trafisse8).
4.Romolo e Remo succhiarono il latte d'una lupa.
5. Il vento abbattè7) quasi tutti gli alberi, che noi avevamo piantati8). 6. Mio padre spese 9) tutta la sua vita nelle lettere e negli studii. 7. Per10) la densa nebbia non potemmo vedere H) le insidie tese 12) dai nemici. 8. Le mura di Atene furono distrutte t3) da Lisandro. 9. Dopo la morte di Alessandro il Macedone i generali dell'esercito di lui presero l4) il nome di re. 10. Quella casa, che era stata negligentemente costruita15), ben presto rovinò10).
4) res familiaris. — 2) demergo. — 3) att. e pass. — 4) gladium destringo. —6) in cóli'ahi. — 6) transfigo o transfodio. — 7) prosterno. — s) att. e pass. — 9) consumo (in... cnll'abl.).— 10) propter coll'acc. —ll) animadvertere. —12) insidias struo. —13) destruo. — 14) sumo. —.1S) extruo. — 16) corruo.