Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
tima della Campania, sotto11) Nerone per un terribile terremoto (ahi.) si sprofondò12) e sotto Tito fu interamente coperta13) dalle ceneri del Vesuvio. 9. Altri coglieranno i frutti14) degli alberi, che tu hai piantati. 10. Molti filosofi trattarono 15) a lungo (diu) sulla origine delle cose.
') rumor, oris, m. — 2i per coli'acc. — 3) votimi solvo. — *) in coli' abl. — 5) insero, -evi, -itimi. — 6) notio, onis, f. — 7) manus oonsero. — 8) impetus, us, m. ; - abl. — 9) desino. — l0) Pompeii, -ioruin, m. — ') sub coli' abl. — 12) (tesldo. — l3) obruo. -- UJ frue-tus lego. — l5) dissero (de... coli'abl.).
161.
l.Propter magnos terrae motus multa oppida tota in Italia corruerunt terraeque desederunt, fluminaque in contrarias partes fluxerunt atque in amnes mare in-fluxit. 2. Plafoni in. cunis parvulo dormienti apes in labellis consederunt. - Narrant scriptores Plafoni dormienti apes in labellis consedisse. 3. Natura insculpsit in mentibus nostris ut Deum aet.ernum et beatum habe-remus. 4. Post' Alexandri mortem ex eius imperio multa regna exstiterunt. 5. Cato nunquam desiit Car-thaginis excidium flagitare. G.Alcibiades simul cum collegis recepit Ioniam, Hellesponturn, inultas praete-rea urbes Graecas, quae in ora sitae sunt Thraciae.
162.
1. Non venni per accusare o per assolvere ¦*), ma per comporre le vostre liti. 2.Policrate aveva un anello prezioso, nella cui gemma era scolpita2) una lira. 8. Al grande esercito dei Persiani resistette Leonida con una piccola schiera di Greci. 4.1 Greci ed i Romani scolpirono moltissime statue degli dei. 5. La morte pose e porrà sempre fine a 3) tutti i mali degli uomini. 6. Gli Ateniesi assolsero Milziade dalla pena