Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (220/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (220/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   220
   Patite Seconda
   sta vittoria la città fu distrutta 4), i campi divisi fra5) i vincitori. 4. Chi ti ha stracciata °) la veste ? Che ? E' stracciata ? 5. Dopo queste parole del duce i. soldati (fatti) animosi presero le armi, uscirono con impeto dagli 7) alloggiamenti e si fecero strada attraverso 8) le schiere dei nemici. 6. Cesare tagliò fl) il ponte sul (in) Rodano, affinchè10) gli Elvezii non passassero H) il fiume. 7.Coi capelli sparsi12) e colle mani tese13) le donne sabine si gettarono 8) tra le schiere dei combattenti.
   'I accipio (in... coll'acc.1. — 2)'eruo. — 3) obruo. — 4) diruo.
   — 5) inter coli'acc..). — 6) discindo. — 7) esco con impeto da... .....: e... coli'abl. — 8) perrumpo per... coll'acc. — rescindo.
   — 10) affinchè non = ne. — u) traicio ; - si traduca la prop. att. e pass. — 12) pando. — ls) porrigo.
   157.
   1. Copiose ') a Xenophonte agri cultura laudatur in eo libro, qui Oeconomicus inseribitur. 2, Milites inter se cohortati per medios hostes perruperunt. 8. Dux iis, qui primi murum ascendissent, praemia proposuit militibusque signum dedit. Illi subito ex omnibus par-tibus evolaverunt murumque celeriter complerunt. 4. Ut obscuratur et offenditur luce solis lumen lucer-nac, sic rerum corporearum aestimatio splendore vir-tutis et magnitudine obscuratur et obruitur. 5.Mettius Fufetius 2), Albanorum dux, foedus cum Romanis ic-tum ruperat. G.Nunc demum rescribo his litteris, quas mihi misisti. 7. Sullae amici a Mario, amici Marii a Sulla proscripti sunt.
   con molte parole. — 2Ì Mezio Fufezio.
   158.
   1. Isocrate, retore greco, a novanta quattro anni scrisse quel libro, che si intitola ') Panatenaico. 2. Quando la nostra cavalleria, come aveva comandato2) il ca-